AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Agosto 2023 - 23:41
Digitalizzazione (foto archivio)
Tre giorni di attacchi 'massivi' contro l'Italia da parte degli hacker filorussi Noname057(16). Dopo aziende di trasporto, banche ed istituzioni, qualche giorno fa è toccato ai siti di alcuni media. Limitati i disservizi registrati, con alcuni portali che sono risultati irraggiungibili per un periodo di tempo.
"Si tratta di azioni dimostrative, che mirano più che altro ad ottenere visibilità, non danneggiano l'infrastruttura. E non è solo l'Italia bersagliata, ma periodicamente anche altri Paesi dell'arco occidentale che sostengono l'Ucraina", spiegano dalla Polizia postale che sta intervenendo in supporto. Mobilitata anche l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che ha avvisato i 'bersagli' dell'offensiva in atto invitandoli ad innalzare le difese. L'arma usata dalla crew filo-Mosca è la solita, il Ddos (Distributed denial of service): l'invio, cioè, di un'enorme quantità di richieste al sito web obiettivo, che non è in grado di gestirle e quindi di funzionare correttamente.
I Noname scelgono il bersaglio e poi invitano altri attivisti chat ad imitarli, moltiplicando la portata dell'attacco. Il tutto viene rivendicato sul canale Telegram, come al solito in modo ironico, con l'immagine di un orso (che simboleggia la Russia) e del sito colpito. La campagna attuale - ce ne sono state altre negli ultimi mesi - è stata annunciata lunedì scorso con un post contro "l'adorazione dell'idolo Ukronazi nei russofobici Paesi dell'Occidente", citando il recente incontro alla Casa Bianca tra il presidente Usa, Joe Biden e la premier Giorgia Meloni, con la conferma del sostegno italiano a Kiev.
La scorsa mattina c'è stata la terza ondata, intercettata - come nei casi precedenti - dagli esperti dell'Agenzia cyber, che hanno allertato gli obiettivi e fornito loro istruzioni specifiche per mitigare gli effetti. Si sono mossi quindi il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche della Polizia postale ed i Centri operativi per la sicurezza cibernetica sul territorio in supporto ai tecnici delle società interessate per il ripristino dei sistemi informatici essenziali e per acquisire dati utili alla ricostruzione degli eventi.
Oltre ad alcuni siti giornalistici, sono stati presi di mira il Comune di Palermo, il portale trasparenza della Regione Sicilia, la Sogea di Palermo, la Banca Credem e Banco popolare di Bari. Si vedrà se la campagna proseguirà nei prossimi giorni. Potrebbe essere conclusa, per ora. Negli ultimi post su Telegram gli hacker sembrano infatti aver spostato il mirino sulla Slovacchia. Occorre comunque non farsi trovare impreparati. Acn invita ad applicare le azioni di protezione contro gli attacchi Ddos ed a segnalare tempestivamente all'Agenzia ogni attività sospetta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.