AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
27 Luglio 2023 - 18:58
Ci sono stati errori nei calcoli
Ma alla fin fine, cos'è un passo carraio? Chi deve pagare? Chi non deve farlo?
Si è riaperta in Consiglio la discussione sull'obbligo di comunicare tutti i passaggi carrabili presenti a Ciriè e di pagare la rispettiva tassa.
A riaprirla è stata l'interrogazione presentata dai Dem a fine giugno quando la città era stata tappezzata di avvisi che ricordavano di regolarizzare i propri passaggi.
A ripercorrere i fatti davanti al Parlamentino ciriacese è stata la capogruppo Marta Vittone: "Il 28 di giugno scorso I cittadini ciriacesi (alcuni) si sono ritrovati affissi ai cancelli o nelle buche delle lettere un foglio in cui si rammentava ai cittadini la necessità di provvedere alla regolarizzazione".
L'AVVISO AFFISSO PER TUTTA CIRIE' A FINE GIUGNO
"Ora, se lo analizziamo - spiega la Vittone - possiamo vedere che manca la data il timbro e la firma dell’ufficio, di fatto il suo valore è 0. Tanto che se fosse stato affisso il 1 aprile avrebbe potuto tranquillamente esser scambiato per un pesce d’aprile".
E poi lo sfogo: "Non è accettabile che una delibera del 6/3 sia finita in fondo a un cassetto, perché di fatto è quello che è successo. Non è tollerabile che tutto ciò sia accaduto in un periodo fra l’altro, particolarmente gravoso di scadenze per i cittadini. Tutto questo è capitato proprio a Ciriè, dove l’amministrazione non perde occasione per ribadire che è il comune capofila dell’unione".
LA CAPOGRUPPO DEL PD, MARTA VITTONE
Secondo la capogruppo del Pd sono troppe le cose rimaste senza spiegazione: " Ora analizziamo anche quello che c’è scritto... Si rammenta la necessità di regolarizzare…. conforme esercizio del medesimo. Forse prima dobbiamo chiarirci cosa si intende (anzi cosa intende la legge), per passo carraio, perché questi avvisi (chiamiamoli così) sono stati apposti anche su cancelli che si trovano a bordo strada, senza interruzione di marciapiede, su strade private, su strade provinciali e via dicendo; ma non in tutta la città e soprattutto con una scadenza 2 giorni dopo (consegnati il 28 con scadenza 30)".
L'INTERROGAZIONE DEL PD
E poi, ancora: "Dovremmo anche chiarire se il cittadino può o meno rinunciare ad un passo carraio, per esempio se un’abitazione ha 2/3 cancelli, il proprietario può decidere di rinunciare ad uno o più accessi?".
Per Marta Vittone bisognava procedere con un censimento: "Forse avremmo dovuto fare un censimento, ma un censimento vero. Con questa modalità, peraltro decisamente goffa di fatto obblighiamo i cittadini (anche quelli che non dovrebbero) a presentare delle istanze e diamo l’impressione che tutto ciò venga fatto solo ed esclusivamente per far cassa, perché la percezione che la cittadinanza ha avuto è stato semplicemente che il comune ha aggiunto una nuova gabella, quella sui cancelli".
A rispondere in consiglio all'interrogazione presentata è stato il vicesindaco Aldo Buratto.
"E' strano che sia stato lui a rispondere - osserva la capogruppo dei Dem -. Quando la delibera è passata in Consiglio, il 6 marzo scorso, è stata presentato dall'assessore al bilancio Alessandro Pugliesi). Buratto ha semplicemente letto quella che è chiaramente una risposta dell’ufficio tecnico. "E' poi intervenuta il Sindaco asserendo che la delibera è stata pubblicata sui giornali e sui social quindi ampiamente pubblicizzata...".
IL VICESINDACO, ALDO BURATTO
Insomma: va tutto bene, madama la marchesa, verrebbe da dire.
"Oggi non abbiamo ancora chiarito quali sono i passi carrai e quali non lo sono - ha concluso in Consiglio la capogruppo Vittone - ma soprattutto abbiamo perso l’occasione di chieder scusa ai cittadini per tale “goffaggine” con cui abbiamo diffuso il nuovo regolamento comunale".
In questi giorni è stato affisso presso le abitazioni della Città un avviso per ricordare la necessità di regolarizzazione dei passi carrai sul territorio comunale, conformemente ai disposti normativi e regolamentari vigenti, finalizzata all’acquisizione di autorizzazione per usufruire di passo carrabile.
Si tratta di un avviso generico rivolto ai cittadini titolari di passi carrai o agli amministratori in caso di proprietà condominiale.
L’informazione, a seguito di aggiornamento da parte del Consiglio Comunale del Regolamento Passi Carrabili, già diffusa su tutti i canali istituzionali lo scorso mese di Aprile (quali sito internet della Città di Cirié, newsletter, facebook, instagram, App Municipium, stampa), è stata ancora reiterata per favorire la più ampia divulgazione e la conseguente attivazione per la regolarizzazione.
Si precisa che la data riportata sull’avviso rappresenta un termine indicativo per segnalare la presenza di passo carraio e facilitare la regolarizzazione presso gli uffici comunali al fine di consentire il rilascio della prevista autorizzazione in tempi ragionevoli nell’anno corrente.
L’apposita modulistica semplificata è disponibile sul sito www.cirie.net (sezione Servizi Online) ed è anche in distribuzione in formato cartaceo presso lo Sportello del Cittadino in via Andrea D’Oria 14/7.
Specifiche problematiche e/o casi particolari potranno essere oggetto di confronto e saranno debitamente valutati presso gli uffici tecnici, disponibili anche nelle prossime settimane per le segnalazioni e per le valutazioni del caso con gli utenti e con gli amministratori di condominio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.