AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Luglio 2023 - 16:05
Compostare i propri rifiuti organici è una pratica che fa bene all’ambiente, perché consente di ridurre le operazioni di raccolta e trasporto dei rifiuti e permette di autoprodurre un fertilizzante di ottima qualità, il compost.
Proseguendo quanto realizzato fin dal 2017, il Consorzio CISA riprende, tramite SIA, l’azienda pubblica alla quale ha affidato i servizi di gestione dei rifiuti urbani, le attività di verifica presso le famiglie che si sono impegnate ad effettuare il compostaggio e che per questo hanno diritto ad uno sconto sulla Tassa Rifiuti (TARI).
"Si ricorda - dichiara il presidente del Cisa Mario Burocco - come l’impegno all’effettuazione del compostaggio comporta l’accettazione da parte delle utenze di accertamenti, controlli e quant’altro necessario per la verifica della corretta esecuzione della pratica".
IL PRESIDENTE CISA MARIO BUROCCO
L’iniziativa, in partenza nei prossimi giorni, è localizzata in 30 Comuni (Balangero, Barbania, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo T.se, Corio, Fiano, Front, Germagnano, Givoletto, Groscavallo, La Cassa, Lanzo T.se, Lemie, Mathi, Mezzenile, Nole C.se, Pessinetto, Rocca C.se, S. Maurizio C.se, Traves, Usseglio, Val della Torre, Vallo T.se, Varisella, Vauda C.se, Villanova C.se e Viù).
I sopralluoghi anche in questo caso saranno effettuati da tecnici qualificati della società Corintea di Torino, incaricata da SIA, muniti di tesserino e documento di riconoscimento.
I tecnici provvederanno a registrare tutte le informazioni necessarie per l’Albo Compostatori, come per esempio tipologia e volume della compostiera, utili anche a fini statistici, forniranno consigli e suggerimenti utili all’utente. Al termine del sopralluogo, di circa 10-15 minuti, verrà compilato un modulo di esito della verifica, di cui una copia sarà consegnata all’utenza.
Nell’ultima campagna di verifiche (anno 2022, 475 sopralluoghi a buon fine), nel complesso dei 28 Comuni di CISA coinvolti, la quota delle utenze verificate che effettuava correttamente l’autocompostaggio e non conferiva la frazione organica nei circuiti di raccolta dei rifiuti è risultata pari al 93%.
Le utenze che viceversa non praticavano l’autocompostaggio e che quindi hanno perso il diritto allo sconto sono risultate pari al 4%. La restante quota di utenti, pari al 3%, ha evidenziato importanti lacune, ma sostanzialmente la si è ritenuta “accettabile”, prevedendo per essa nuove verifiche entro quest’anno.
Informazioni sul compostaggio e sulle attività portate avanti da CISA possono essere ottenuti alle pagine WEB http://www.cisaweb.info/compostaggio/compostaggio.htm.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.