AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
22 Luglio 2023 - 00:18
È durante la tarda mattinata di venerdì 21 luglio che si è registrato un ennesimo episodio di meteo estremo. In quel di Cinzano, sulla collina attorno a Torino, una fortissima grandinata si è abbattuta sul paese, con chicchi enormi, delle dimensioni di una prugna o palline da golf.
Pezzi di ghiaccio che cadono dal cielo e devastano macchine e campi coltivati.
Sì diciamo “ennesimo” perché nell’arco di questa settimana, tanto per citare un altro degli episodi avvenuti sulla nostra penisola, ricordiamo la tromba d’aria con cui, sempre venerdì 21, gli abitanti di Milano Est si sono svegliati. Sedie che volano per aria, tetti scoperchiati e video da far accapponare la pelle.
Se via social i commenti degli abitanti della collina torinese si sono divisi tra chi ringrazia per il refrigerio che ha portato il temporale che ha accompagnato la grandine, non sono mancate le lamentele da parte di agricoltori e cittadini che hanno viste danneggiate le loro proprietà. Ancora un episodio, dunque, di meteo anomalo, in un’estate che oscilla tra fenomeni estremi e caldo con temperature tropicali, a conferma del fatto che, dicano cosa vogliono gli scettici, il cambiamento climatico avanza anche sul nostro territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.