Cerca

Sport

Judo Academy: un nuovo percorso di inclusione con lo sport per ciechi e ipovedenti

Ecco il progetto...

Judo Academy: un nuovo percorso di inclusione con lo sport per ciechi e ipovedenti

Gli atleti

Diffondere la pratica del Judo attraverso raduni itineranti per la preparazione di atleti ciechi e ipovedenti alle Paralimpiadi di Parigi 2024: questo il progetto della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi Fispic, sostenuto dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia.

Il primo appuntamento avrà domani la sua giornata conclusiva a San Mauro Torinese. Seguiranno poi Milano in ottobre, Belluno in novembre, Pescara e Genova nel 2024. Ci saranno anche delle Academy dimostrative aperte a tutte le persone affette da cecità e problemi alla vista che desiderano avvicinarsi al mondo del Judo.

Questi momenti divulgativi offriranno l'occasione di scoprire le potenzialità di una disciplina che è particolarmente indicata per migliorare il senso dell'equilibrio, del coordinamento e la forza fisica: elementi fondamentali per tutti, ma ancora di più per chi è privato di un senso fondamentale come la vista. Oakley, uno dei marchi del Gruppo EssilorLuxottica, metterà a disposizione dei partecipanti abbigliamento e attrezzatura sportiva, e HumanWare, azienda specializzata in soluzioni intelligenti per persone con difetti alla vista, fornirà per ogni tappa uno dei suoi più importanti ausili: il Display braille Brailliant BI 20X.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori