AGGIORNAMENTI
Cerca
torino
13 Luglio 2023 - 18:15
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano hanno incontrato oggi una delegazione del comitato degli “Esodati del Superbonus” e il Coordinamento Movimento "Basta Crediti Incagliati - Piemonte" che hanno manifestato in piazza Castello a Torino.
All’incontro erano presenti i consiglieri regionali Valter Marin, Alberto Avetta, Sarah Disabato e Sean Sacco.
«Chiederemo a Finpiemonte di fare una ricognizione delle società partecipate che potrebbero essere coinvolte nella rilevazione dei crediti e organizzeremo un incontro con le Province perché possano fare altrettanto con le proprie partecipate – annunciano il presidente e l’assessore - e ci confronteremo anche con le banche perché possano offrire un supporto come intermediari sulla cessione dei crediti ad aziende private».
Ci confronteremo anche con le banche perché possano offrire un supporto come intermediari sulla cessione dei crediti ad aziende private.
Il presidente e l’assessore hanno anche annunciato una variazione di bilancio per prevedere un fondo, come era stato già fatto durante la pandemia, per aiutare i Comuni a ridurre i costi di occupazione del suolo pubblico che, a causa del protrarsi dei cantieri, rappresentano un altro aggravio importante per le imprese che eseguono i lavori.
Per quanto riguarda la scadenza per il completamento degli interventi, Cirio e Tronzano si muoveranno nei confronti del Governo, coinvolgendo la Conferenza delle Regioni e anche i parlamentari piemontesi, per chiedere una proroga per il completamento dei lavori delle case singole e dei condomini di fronte alle difficoltà di questo periodo a portare avanti i lavori e ai ritardi che si sono generati sui cantieri
Qualche dubbio lo pone il consigliere regionale del Pd Alberto Avetta.
Il consigliere regionale del Pd Alberto Avetta
«Il Presidente Cirio - dice - ha preso impegni precisi: adoperarsi per ottenere dal Governo Meloni le proroghe necessarie a completare cantieri e pratiche, monitorare le aziende partecipate in grado di acquistare i crediti incagliati, stanziare risorse in sede di assestamento di bilancio. Promesse importanti e monitoreremo affinché vengano mantenute. Rileviamo tuttavia l’assenza in piazza quest’oggi di Fratelli d’Italia. Quando in Aula si dovrà votare lo stanziamento di risorse indispensabili per aiutare imprese e famiglie (in Piemonte sono bloccati 25mila cantieri, molte imprese sono a rischio fallimento, migliaia i posti di lavoro a rischio, tanti i proprietari disperati dal dove far fronte a ingenti debiti) vedremo se ci sarà una convergenza tra le tre destre o, come in svariati altri casi, Fratelli d’Italia farà l’opposizione alla sua stessa maggioranza anziché tendere la mano agli esodati del Superbonus».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.