AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Luglio 2023 - 10:50
AMOS MESSORIil partigiano d’Artagnan che la notte del 23 dicembre di 75 anni fa fece saltare il ponte sulla Dora, salvando la città dai bombardamenti aerei degli alleati
E’ iniziato il crowdfunding per il podcast “D’Artagnan – eroi comuni che fanno la Storia” di Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano, che produrrà Fabrika Cultura con il patrocinio e la collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Anpi provinciale di Torino e l’Anpi Ivrea e Basso Canavese.
La città di Ivrea ci ha dato una delle pagine più belle della Resistenza: il sabotaggio del ponte ferroviario sul quale passavano i rifornimenti bellici che da Cogne, in Valle d’Aosta andavano in Germania.
Quel ponte andava distrutto, ma il commando inglese decretò essere una missione suicida. Serviva un bombardamento aereo, anche se la città ne avrebbe riportato danni gravissimi. “ Prima fate provare noi ” chiese ed ottenne il capo partigiano Alimiro.
La vigilia di Natale del 1944 Alimiro e D’Artagnan, il suo vice, raggiunsero il ponte eludendo le pattuglie tedesche e le guardie fasciste, lo minarono e fecero saltare con incredibile coraggio. La città fu salva. L’episodio fu definito da Piero Calamandrei un “alto esempio di ingegneria partigiana”, e verrà ricordato come una delle pagine più eroiche nella storia della Resistenza in Italia.
Ebbene, fedeli alla mission dell’Anpi che consiste nella conservazione e diffusione della Memoria storica, oltre che nella difesa della Costituzione, abbiamo deciso di narrare “ l’impresa del ponte” in un podcast che ne esalti il valore e gli alti ideali che permearono l’epopea partigiana.
Ci è compagno ed anima ispiratrice un cantautore eporediese che già voi conoscete e stimate, che ha deciso di porre ancora una volta la sua arte al servizio della Storia e dell’Anpi: Fabrizio Zanotti.
Fabrizio Zanotti
Vanessa Vidano
Sarà lui a raccontarci la vita di D’Artagnan, da sergente d’aviazione a Eroe cittadino, figura che ancor oggi resta viva nella memoria dei cittadini d’Ivrea.
"Vi chiediamo un aiuto finanziario, anche piccolo, per realizzarlo e renderlo fruibile non solo nel nostro territorio, ma anche in tutto il Paese".
Tutti possono partecipare al progetto: basta cliccare su https://www.eppela.com/projects/9750, scegliere quanto devolvere, anche piccole somme e pure in anonimato se si preferisce, e infine selezionare una delle ricompense: Collaboratore, Resistente, Combattente, Staffetta, Stratega, Sabotatore o Comandante!
"Vi ricordiamo che mancano pochi giorni alla chiusura del crowdfunding".
La raccolta, infatti, terminerà lunedì 17 luglio.
IL POADCAST
Vi inviamo qui sotto il progetto podcast D’Artagnan, una storia di Resistenza che racconta una pagina importante del nostro territorio e che, in un certo senso, racconta tante storie della Resistenza italiana.
SINOSSI
È la notte del 23 dicembre del 1944 quando, in una piccola città nel nord dell’Italia, Ivrea, un gruppo di giovani fa saltare il ponte ferroviario, sabotando le linee di rifornimento tedesche: il maggiore inglese Alastair Mc Donald lo ha definito «l’atto di sabotaggio più eroico compiuto dalle forze partigiane»; ma oggi di quel sabotaggio non rimane nulla. O quasi. Questo podcast vi racconterà una storia di eroi comuni, persone che hanno cambiato il corso degli eventi senza quasi rendersene conto. Ve la racconteremo attraverso gli occhi di D’Artagnan: non l’eroe di Dumas, ma Amos Messori, un giovane come tanti a quei tempi, ma che ci aprirà una finestra su una pagina d’Italia che piano piano ci stiamo dimenticando.
CHI È D’ARTAGNAN?
D’Artagnan (Amos Messori), all’epoca dei fatti aveva ventidue anni. Era stato sergente d’aviazione ma dopo l’8 settembre si era trovato a Ivrea, dove aveva scelto di far parte della Resistenza, al fianco di Alimiro (Mario Pellizzari). D’Artagnan incarna la nobiltà d’animo di un giovane che ha saputo decidere da che parte stare e che ha rischiato tutto quello che aveva per proteggere la libertà e il suo paese: esempio emblematico per i giovani che oggi sono in cerca di riferimenti. Perché di D’Artagnan ne abbiamo bisogno oggi più che mai.
CHE COS’È UN PODCAST?
Il podcast è un programma audio che può essere ascoltato su qualsiasi supporto tramite Internet (smartphone, tablet, computer, smart tv, ecc.) o essere scaricato per essere successivamente ascoltato offline. É una modalità agile che sta crescendo esponenzialmente in Italia negli ultimi anni, con una platea di ascolti di quasi 10 milioni di persone nel 2021.
Troverete negli allegati il podcast che racconterà di D’Artagnan in 6 puntate, approfondendo diversi aspetti della storia politica italiana, sia del passato che del presente: dal ruolo della donna, ai consumi quotidiani, alle paure collettive e individuali condivise per un futuro non ancora scritto.
PERCHÈ L’ANPI LO DOVREBBE FARE E VOI PARTECIPARE CON GENEROSITA’?
Perché raccontare con un podcast la Resistenza attraverso storie locali, vuol dire coinvolgere le comunità, vuol dire ricostruire il tessuto della nostra storia nazionale, vuol dire arrivare a un pubblico giovane che ha sete di narrazioni eroiche vicine alla propria realtà e non immaginate in un tempo fantastico o con personaggi inventati. Oggi più che mai gli ideali che hanno animato queste storie si stanno diluendo, perdendo la loro forza di modellare la società. D’Artagnan vuole essere un podcast che, partendo da una storia locale di Resistenza apre una finestra su quello che potrebbe ancora essere oggi la nostra resistenza: la forza di non dimenticare, di valorizzare, di trasmettere e di rinsaldare lo spirito critico, il coraggio di esprimersi e di prendere posizione in una società che vorrebbe tutto fluido, anche a costo di non avere più un centro di equilibrio.
Mario Beiletti presidente Anpi di Ivrea
La missione dell’Anpi, oltre a proteggere la Costituzione, è quella di conservare e diffondere la Memoria storica: per questo abbiamo deciso di narrare “l’impresa del ponte”. Inoltre, riteniamo il podcast una forma di narrazione originale di facile fruizione e diffusione.
LA STORIA
La città di Ivrea ci ha dato una delle pagine più belle della Resistenza: il sabotaggio del ponte ferroviario sul quale passavano i rifornimenti bellici che da Cogne, in Valle d’Aosta andavano in Germania. Quel ponte andava distrutto, ma il commando inglese decretò essere una missione suicida. Serviva un bombardamento aereo, anche se la città ne avrebbe riportato danni gravissimi. “ Prima fate provare noi” chiese ed ottenne il capo partigiano Alimiro. La vigilia di Natale del 1944 Alimiro e D’Artagnan, il suo vice, raggiunsero il ponte eludendo le pattuglie tedesche e le guardie fasciste, lo minarono e fecero saltare con incredibile coraggio. La città fu salva. L’episodio fu definito da Piero Calamandrei un “ alto esempio di ingegneria partigiana”, e verrà ricordato come una delle pagine più eroiche nella storia della Resistenza in Italia.
GLI AUTORI
Il podcast D’Artagnan verrà realizzato da Fabrizio Zanotti (cantautore e musicista) in collaborazione con Vanessa Vidano (giornalista e antropologa) con il patrocinio dell’Anpi provinciale e di Ivrea e Basso Canavese. Il podcast sarà disponibile a tutti e scaricabile gratuitamente.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.