AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
04 Luglio 2023 - 00:26
I gassinesi spesso e volentieri si sono lamentati delle manutenzioni e del taglio dell’erba inesistente in città, alle volte anche “esagerando” e chiedendo agli assessori competenti di metter mano ai tagliaerba quando i prati erano poco più alti di qualche centimetro.
Ora, facciamo chiarezza: pretendere i campi di Wimbledon al posto del verde pubblico è chiedere troppo, ma Gassino ultimamente sta diventando una vera e propria giungla. Nelle scorse settimane su Facebook sono letteralmente piovute foto e segnalazioni di aree del paese in cui le aiuole crescono fin troppo rigogliose, prati con l’erba altissima, piante in mezzo alle rotonde (con una conseguente visuale limitata) o che spuntano dai lati dei marciapiedi, come si evince chiaramente dagli scatti di Piazza Rodari e da un tratto della strada che porta a San Raffaele.
La situazione in Piazza Rodani
“Ma il Comune cosa aspetta a tagliare l’erba? Credo sia un po’ alta” si domanda qualcuno, “la foresta Amazzonica ci fa un baffo” risponde qualcuno, con altri che rincarano polemici: “al parco di via Foratella i bambini non riescono nemmeno a camminare”, “Ieri ho chiamato in comune per avvertire della situazione in via Ungaretti. L’ufficio tecnico non me l’hanno passato, ma mi hanno detto che avrebbero avvertito. Capisco le piogge di maggio, però la situazione è allarmante, l’erba è veramente troppo alta”.
Se dall’amministrazione comunale, l’ultima volta che si è sollevata una polemica del genere, la risposta è stata: “si era rotto il trattorino con cui tagliavamo l’erba e non arrivavano i pezzi di ricambio”, chissà quali saranno le motivazioni questa volta. Una cosa però è certa. Gassino sta diventando sempre più simile a una foresta tropicale: con l’avvicinarsi dell’estate, dunque, i cittadini vogliosi di visitare il Sud America e la sua natura rigogliosa non dovranno comprare un biglietto areo spendendo ingenti cifre, ma potranno semplicemente fare due passi in paese per imbattersi in una fauna “amazzonica” e di tutto rispetto.
Ecco di seguito alcune delle tantissime foto postate dai gassinesi.
Le piccole aiuole attorno ai cartelli stradali: non un'ottima visuale
Il verde invade anche alcuni tratti pedonali
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.