AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Giugno 2023 - 23:57
“Mover la Movida” è la prima analisi scientifica sul divertimento notturno che la Città ha affidato al Politecnico, col sostengo di Compagnia di San Paolo
Non presentare più la notte come un problema, tariffe notturne agevolate per i mezzi pubblici, interventi per far diventare Torino la città delle 24 ore, anche sviluppando spazi polifunzionali da vivere in modo diverso di giorno e di sera, uscire dalle zone classiche del divertimento notturno spostandosi anche in altre aree, come viale Ottavio Mai, Parco Dora, la Colletta, la Pellerina e corso Novara.
Il centro di Torino illuminato di notte:
Sono alcune delle indicazioni della movida che vorrebbero i torinesi, secondo “Mover la Movida”, la prima analisi scientifica sul divertimento notturno che la Città ha affidato al Politecnico, col sostengo di Compagnia di San Paolo.
“È uno dei tasselli della strategia per gestire al meglio la vita della notte - sottolinea il sindaco Stefano Lo Russo -, che abbiamo deciso di affrontare in modo trasversale coinvolgendo anche gli esercenti”.
“È la prima volta che il fenomeno della cosiddetta movida viene affrontato con un approccio scientifico e accademico”, aggiunge l'assessora ai Giovani Carlotta Salerno che ha presentato oggi i risultati della ricerca insieme ai colleghi Chiara Foglietta, Gianna Pentenero e Paolo Chiavarino.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.