Cerca

Attualità

Torino h24: ecco come cambiano volto la città e i suoi quartieri

In uno studio del Politecnico le indicazioni per rendere la città di Torino vivibile ogni ora del giorno e della notte

Torino h24: ecco come cambiano volto la città e i suoi quartieri

“Mover la Movida” è la prima analisi scientifica sul divertimento notturno che la Città ha affidato al Politecnico, col sostengo di Compagnia di San Paolo

Non presentare più la notte come un problema, tariffe notturne agevolate per i mezzi pubblici, interventi per far diventare Torino la città delle 24 ore, anche sviluppando spazi polifunzionali da vivere in modo diverso di giorno e di sera, uscire dalle zone classiche del divertimento notturno spostandosi anche in altre aree, come viale Ottavio Mai, Parco Dora, la Colletta, la Pellerina e corso Novara. 

Il centro di Torino illuminato di notte:

Sono alcune delle indicazioni della movida che vorrebbero i torinesi, secondo “Mover la Movida”, la prima analisi scientifica sul divertimento notturno che la Città ha affidato al Politecnico, col sostengo di Compagnia di San Paolo. 

“È uno dei tasselli della strategia per gestire al meglio la vita della notte - sottolinea il sindaco Stefano Lo Russo -, che abbiamo deciso di affrontare in modo trasversale coinvolgendo anche gli esercenti”. 

È la prima volta che il fenomeno della cosiddetta movida viene affrontato con un approccio scientifico e accademico”, aggiunge l'assessora ai Giovani Carlotta Salerno che ha presentato oggi i risultati della ricerca insieme ai colleghi Chiara Foglietta, Gianna Pentenero e Paolo Chiavarino

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori