Cerca

Cinema

La serie tv britannica sarà ambientata nelle Valli di Lanzo

Si chiama "Kidnapped" e racconta di un rapimento: previste riprese a Lanzo

La serie tv britannica sarà ambientata nelle Valli di Lanzo

Mercoledì 28 Giugno avranno luogo a Lanzo Torinese, dalle ore 10:00 alle ore 21:00 circa, alcune riprese cinematografiche della serie televisiva "Kidnapped", realizzata per la BBC dalla società "Indiana Production". "Le zone coinvolte saranno le seguenti: tratto della SP1 (area attrezzata), centro storico (piazza Gallenga e via Cibrario), intersezione tra le vie Cibrario e Umberto I" ha fatto sapere la Città di Lanzo sui suoi canali social.

Le riprese vedranno anche il coinvolgimento di alcune attività commerciali e/o di privati contattati direttamente dalla produzione artistica in occasione di sopralluoghi preliminari effettuati nelle scorse settimane sui siti interessati. L'arrivo delle telecamere a Lanzo è una notizia più che gradita per gli amministratori, che avevano firmato il protocollo d'Intesa con la Film Commission Torino Piemonte (FCTP), datato 5 maggio 2022.

L'annuncio del Comune

Operativa da settembre 2000, la FCTP ha come scopo la promozione della Regione Piemonte e del suo capoluogo Torino come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzione cinematografica e audiovisiva, attraverso l’attrazione sul territorio di produzioni italiane ed estere, e nello stesso tempo il sostegno all’industria locale, creando costantemente opportunità di lavoro per chi opera nel settore.

Ecco che quindi le telecamere della fondazione pubblica britannica arriveranno sul territorio delle Valli. Una grande occasione per il territorio per sfoggiare le proprie bellezze. 

Kidnapped, la storia di una modella rapita e messa alla gogna dai giornali

Ma che cos'è "Kidnapped", la serie girata anche nelle Valli di Lanzo? Scritta da Georgia Lester (Killing Eve, Skins), la serie di sei episodi si basa su una ricerca dettagliata, interviste approfondite, procedimenti legali documentati e sul libro di Chloe Ayling, Kidnapped. Racconterà per la prima volta l'intera storia personale di Chloe, andando oltre i titoli di giornale per mettere in luce la verità emotiva.

La serie segue la storia vera del suo spaventoso rapimento, avvenuto in Italia, così come il suo coraggio e la sua resilienza durante la prigionia e il successivo processo che ha portato i suoi rapitori in carcere. Era il 2017, e Chloe era arrivata nel Bel paese per realizzare un set fotografico.

La modella Chloe Ayling

Nonostante le condanne dei rapitori, Chloe si è trovata di fronte ad attacchi giornalistici che la accusavano di aver simulato il proprio rapimento ed è stata al centro di una tempesta mediatica.

La serie si chiede perché Chloe sia stata incolpata per i crimini dei suoi rapitori. Le domande che si fanno gli autori sono tante: come ci relazioniamo con le vittime di crimini che finiscono sulla prima pagina dei giornali? E come ci si sente ad essere una persona comune coinvolta in eventi così straordinari da non essere creduta?

Una serie di straordinaria attualità, dunque, che tira in causa i meccanismi di gogna mediatica a cui purtroppo si assiste fin troppo frequentemente.

"Una serie unica, che mostra cos'è accaduto dal di dentro"

"Ogni momento che ho trascorso a fare ricerca per questa serie - ha detto alla BBC la scrittrice Georgia Lester - e a passare del tempo con Chloe, apprendendo degli orrori subiti sia dagli uomini che l'hanno rapita che dalle persone che hanno dubitato di lei, è stato scioccante e mi ha fatto indignare. È stato un onore lavorare con Chloe e non vedo l'ora che il pubblico possa finalmente vedere il suo coraggio, il suo fascino e la sua incrollabile resilienza".

"Molti di noi ricordano la storia di Chloe Ayling e i titoli che ne sono seguiti - ha detto invece Fiona Campbell, Responsabile del Pubblico Giovane di BBC iPlayer e BBC Three -. Il dramma della BBC ha la capacità unica ed eccezionale di dare vita a storie umane e di mostrare cosa è accaduto dall'interno, permettendo al pubblico di valutare le proprie reazioni e di farsi una propria opinione. Siamo estremamente grati a Chloe per aver condiviso la sua storia e al team di BBC Studios che la sta portando sullo schermo con la sensibilità e l'approfondimento che merita".

"Questa è una storia vera mozzafiato - ha aggiunto Priscilla Parish, Responsabile dei Drammi per BBC Studios e produttrice esecutiva - di una donna che è sopravvissuta a un'orribile esperienza usando la sua astuzia, ma è stata vilipesa in seguito. Le sceneggiature di Georgia sono esemplari nel modo in cui trattano questo argomento di grande attualità".

La serie viene realizzata con la piena collaborazione di Chloe Ayling, che ha affermato alla BBC: "Sono entusiasta che BBC Studios stia raccontando la mia storia e che il resto del mondo possa conoscere la verità su quello che mi è successo e scoprire molti dettagli che inizialmente non sono stati portati alla luce. Georgia Lester e il team sono stati incredibilmente solidali durante le nostre conversazioni e non potrei essere più felice che abbiano realizzato questa serie".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori