AGGIORNAMENTI
Cerca
L'evento
25 Giugno 2023 - 09:41
L'ultimo raduno delle Panda a Pandino (foto dal sito www.pandaapandino.it)
Con questo indovinello giochiamo in casa: qual è l'utilitaria italiana che più delle altre è entrata nell'immaginario collettivo? Lo so, non vi saranno serviti neanche tre secondi per rispondere. È la Fiat Panda. Anzi, il "pandino", con particolare riferimento al modello disegnato nel 1980 da Giorgetto Giugiaro. Anche se nel senso comune è entrato, ancora più che quel modello, il restyling del 1986.
In oltre 40 anni e dopo tanti, radicali rinnovamenti, la produzione del modello ha raggiunto gli 8 milioni di esemplari e continua a essere l'auto più venduta in Italia. Ibrida, elettrica, a combustione interna. Dalle forme più curvilinee, più alta, 4x4 e chi più ne ha più ne metta: la Panda resiste sempre anche alle concorrenti più agguerrite.
Ebbene, a Mezzenile, nel cuore delle Valli di Lanzo, tutti coloro che posseggono una Panda sono invitati a un evento per celebrare il celebre modello Fiat.
La Panda nel restyling 1986
Il raduno si terrà domenica 2 luglio. "Mezzenile si prepara ad accogliere il primo raduno di Fiat Panda domenica 2 luglio - scrivono gli organizzatori -. Il raduno sarà aperto a tutte le Fiat Panda, sia d’epoca che “moderne”, per trascorrere insieme una giornata indimenticabile, ricolma di sorprese: una di queste sarà legata ad uno dei prodotti tipici di Mezzenile, il cioccolato, da cui deriva l’originalissimo "'Raduno Cioccopanda'".
Il programma prevede il ritrovo a Mezzenile per la colazione, poi il giro turistico da Mezzenile fino a Forno Alpi Graie, aperitivo valligiano a Chialamberto, pranzo e premiazioni al Palasanrocco di Mezzenile. Un evento che coinvolgerà dunque buona parte delle Valli di Lanzo, che diventeranno per un giorno il paradiso degli appassionati dei pandini.
L''idea di organizzare un ritrovo di questo tipo è nata nella testa degli organizzatori quando hanno scoperto che in un paese in provincia di Cremona chiamato Pandino (sì, avete letto bene) il ritrovo delle Panda viene organizzato regolarmente dal 2017, e ogni anno è un successo incredibile.
Si chiama "Panda a Pandino". Meraviglioso. Ebbene, Mezzenile si prepara a diventare da quest'anno un degno appuntamento di simile portata. "Ho sempre seguito il raduno di Pandino - spiega uno degli organizzatori, Dario Turinetti, consigliere della Pro Loco e assessore mezzenilese - e fin da piccolo ho avuto sempre delle Panda di quattro o cinque tipi".
Dario Turinetti, l'organizzatore del raduno
Alla passione per le Panda si è aggiunta la voglia "di non fare i soliti raduni delle 500, delle Delta o delle Vespa, che sono sempre belli ma mi sono detto: perché non provare a fare il raduno delle Panda, che non è mai stato fatto sul territorio?" Anche perché una Panda è tendenzialmente più reperibile del "Deltone" o della Vespa.
È utilizzata quotidianamente da molte persone, e questo fa anche sperare che in molti vadano al raduno. "All'inizio abbiamo buttato giù l'idea, ci è piaciuta e poi abbiamo pensato di metterci assieme qualcosa di tipico di Mezzenile".
Da lì l'idea di aggiungere alle Panda un momento per celebrare il cioccolato di Poretti, storico produttore locale e mastro cioccolataio conosciuto per la realizzazione del presepe di cioccolato in occasione del Natale. "Ci sono già delle adesioni - continua Dario - e mi hanno chiamato in diversi. Uno mi ha addirittura chiamato da Imperia".
Insomma, le premesse per una grande festa ci sono tutte. Non resta che andare tutti a Mezzenile a festeggiare all'ombra dei pandini. Per informazioni potete contattare la Pro Loco tramite Dario (3383092521) e via mail (proloco.mezzenile@gmail.com).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.