AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
20 Giugno 2023 - 11:39
Un cartello con su scritto: "Bocconi avvelenati nel prato!". E poi insulti all'indirizzo dell'autore del gesto.
E' comparso nei pressi del prato situato tra via lago San Michele e via dei chiodi.
E si poteva far finta di niente. Ricatalogare il gesto tra le classiche "beghe" fra vicini di casa. Insomma: fottersene!
Lei no! L'assessora Gabriella Colosso, con delega agli animali, appena lo ha saputo non ci ha pensato un attimo. S'è messa alla testa di due vigili urbani e s'è recata sul posto per controllare di persona. E' successo giovedì scorso subito dopo una riunione di giunta.
"Dove vai?". "Vado a caccia!" ha più o meno sentenziato.
Giunta sul posto, come prima azione, Colosso ha fatto rimuovere tutti i cartelli, non prima di aver chiesto informazioni sull'accaduto ad alcuni residenti, seduti su una panchina.
"Quello dei bocconi avvelenati è un fenomeno che dobbiamo estirpare - ha più o meno sottolineato nei giorni successivi l'assessore - Ma non si devono usare toni di questo genere...".
Obiettivo dichiarato della "missione", cominciata più o meno alle 17 e conclusasi tre ore dopo: trovare i proprietari o il proprietario dei cani e farsi raccontare per filo e per segno come sono andati i fatti.
Come? Suonando e chiedendo informazioni a tutti i citofoni.
"Buonasera, signora, mi scusi se la disturbo. Sono l'assessora Colosso... Posso chiederle una cosa..."...
E dove non si è trovato nessuno in casa, i vigili han lasciato un messaggio con preghiera, a chi avesse qualche informazione, di rivolgersi direttamente a loro. Peraltro - bene aggiungerlo - in questi giorni i vigili ha intensificato i controlli in tutta la zona con perlustrazioni molto scrupolose.
"Cosa avrei detto a chi ha scritto quel volantino? - ci dice - Di non usare quel linguaggio. E ancora... Che esiste una procedura molto chiara quando capitano cose come queste. Si va dal veterinario che fa una denuncia all'Asl e, da qui in avanti, partono i controlli della polizia locale...Denunciare con questi cartelli non è civile. Insomma esistono gli uffici competenti, proviamo a usarli...".
E da qualche settimana, aggiungiamo noi, c'è pure un assessore che se ne occupa...
A mettere in guardia i possessori di cani sui social, con un post su Facebook, ci ha pensato Letizia Paonessa. Il post è stato ripreso da decine di cittadini.
Il fenomeno degli avvelenamenti è un problema di sanità e incolumità pubblica in quanto, oltre a rappresentare un rischio per gli animali domestici e selvatici, comprese le specie in via d’estinzione, costituisce un grave pericolo per l’ambiente e per l’uomo, in particolare per le categorie più a rischio quali i bambini.
Spesso la disseminazione incontrollata di esche e sostanze tossiche è utilizzata, soprattutto in alcune aree del Paese e in alcuni periodi dell’anno, come strumento doloso per uccidere animali vaganti.
Il Ministero della salute, fin dall’emanazione della prima ordinanza nel 2008, ha indicato un percorso per contrastare il fenomeno, definendo anche la tempistica di ciascuna azione.
L’ordinanza, prorogata e modificata negli anni, oltre a prevedere l’esplicito divieto di preparare e abbandonare esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze tossiche, individua, infatti, obblighi e compiti per tutti gli attori coinvolti (proprietario dell’animale deceduto, medici veterinari libero professionisti, Sindaco, Servizi veterinari delle ASL territorialmente competenti, Istituti zooprofilattici sperimentali) affinché vengano messe in atto tutte le misure previste. Purtroppo però negli anni si è riscontrata una difformità di applicazione e in alcuni casi la totale disapplicazione della norma (es. gli interventi non sempre sono immediati e le tempistiche non sempre rispettate, ecc.).
Nel 2019 è stata emanata una nuova ordinanza, prorogata negli anni successivi, che prevede nuove procedure informatizzate di comunicazione.
In tal modo si garantisce un rapido inserimento dei dati, resi immediatamente disponibili per il monitoraggio del fenomeno e la possibilità di verificare la corretta applicazione delle procedure operative conseguenti alla conferma dei casi di avvelenamento.
Avvelenare animali o disseminare bocconi avvelenati implica 4 reati:
L’articolo 727 del Codice Penale sul maltrattamento degli animali prevede : una ammenda da 1000 a 5000 euro per chi uccide animali con veleno condannandoli ad atroci sofferenze.
L’articolo 30 lettera H, e 21 lettera U della L. 157/ ’92 sulla caccia prevede:il divieto di uso di bocconi avvelenati punendo l’uso con ammenda di 1500 euro.
L’articolo 638 prevede la reclusione fino a 1 anno per uccisione o danneggiamento di animali altrui.
L’articolo 440 del Codice Penale sanziona chi avvelena sostanze destinate all’alimentazione con la reclusione da 3 a 10 anni.
Consulta:
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.