AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
18 Giugno 2023 - 22:02
All'interno dell'ex Ipca di Ciriè
Con il PNRR anche Ciriè beneficerà dei fondi destinati ai siti orfani per l’area Ex Ipca.
Il circolo locale del Partito Democratico non si è fatto trovare impreparato e ha lavorato nei mesi scorsi coinvolgendo tutti gli iscritti in una proposta per il futuro dell’area.
L'AREA EC IPCA in località BORCHE
"Nei mesi scorsi abbiamo costituito un gruppo di lavoro con l’obiettivo di costruire una proposta concreta che tenesse conto della storia del luogo e delle migliori idee sul suo futuro" - dichiara Federico Ferrara, Segretario del circolo locale - "Ne è scaturito un progetto ambizioso che parla di riqualificazione urbana ma anche della storia dei diritti dei lavoratori in Italia, che passa anche dall’IPCA, e del ruolo pedagogico ed educativo che il contesto del sito orfano in questione può avere per le nuove generazioni. Ringrazio il Vice Segretario Andrea Valle che ha guidato i lavori e sintetizzato la proposta e tutti gli iscritti per la collaborazione, in particolare, Cinzia Franza per il contributo storico di chi si è dedicato anima e corpo al recupero di questo sito, Mara Papurello, Mario Burocco, Paolo Marchetti".
"Insieme al gruppo di lavoro del nostro Circolo abbiamo preparato una proposta che non vuole limitarsi alla definizione di un singolo intervento, ma che invece pensa complessivamente ad un nuovo spazio capace di integrare il portato storico, di industria e diritto del lavoro, e l'attenzione all'ambiente. Per questo pensiamo da un lato alla conservazione di alcune strutture straordinarie di archeologia industriale che devono essere messe in valore, a un Museo del Colore come luogo di formazione di nuovi saperi, a una valorizzazione dell'archivio del diritto del lavoro. Dall'altro, a un Centro del Riuso integrato nella nuova Ecostazione e a una Porta di Corona Verde Stura, che sappia catturare la fruizione turistica del circuito. Pensiamo che territorio sia l'integrazione consapevole di questi due elementi. Abbiamo portato il nostro progetto in Commissione dove lo abbiamo presentato nel dettaglio, forti delle nostre idee. Nella prospettiva costruttiva di operare per la nostra comunità ciriacese, ci attendiamo che l'Amministrazione sappia cogliere e valorizzare gli elementi innovativi della proposta" - dichiara il ViceSegretario Andrea Valle.
IL SEGRETARIO PD FEDERICO FERRARA
"Siamo consapevoli che il nostro è un progetto ambizioso" - "aggiunge la Capogruppo in Consiglio Marta Vittone - "e che il finanziamento ottenuto attualmente non potrebbe coprire interamente le spese per la sua realizzazione, ma è fondamentale in questo frangente avere un progetto di largo respiro, che non si fermi alla contingenza, proprio per poter scegliere in questo quadro quali opere realizzare con il denaro già stanziato. Solo all'interno di una progetto ampio diventa possibile decidere quanto tutelare e salvare del sito ex-IPCA, così da trasformare la memoria necessaria in volano di opportunità per il futuro. Ed è a partire da un progetto complessivo che si possono creare opportunità di ottenere altri fondi per il suo completamento".
MARTA VITTONE, Capogruppo del Pd in Consiglio Comunale
"Da molti anni sono impegnata a occuparmi di come valorizzare il sito dell' ex ipca" - conclude Cinzia Franza - "Non solo per le mie vicende personali ma perché ritengo che quel luogo, che ha provocato tanto dolore, sia in grado di rivelarsi un opportunità per la nostra cara Ciriè. Il mostrarci come una comunità in grado di affrontare una memoria così dolosa e di trasformarla in un valore, non può che dare di noi l immagine di un popolo coraggioso, fiero e consapevole. Sono certa che ogni assessore, consigliere e cittadino sarà orgoglioso di questa opportunità che ci è data in questo momento storico, e saprà integrare e sviluppare questo progetto, collaborando. L'ex Ipca è di tutti e, ricordando l impegno che c'é sempre stato colgo l'occasione per complimentarmi con l'amministrazione e gli uffici per la capacità e la volontà di trovare le risorse. Mi auguro che che con diligenza e serietà tutti se ne occupino. Io ci sarò sempre, è mio dovere".
CINZIA FRANZA ex assessora e figlia di Benito Franza
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.