AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Giugno 2023 - 00:07
Gassino paese dormitorio? Ehm.. non proprio.
Tra gli abitanti della collina, ultimamente, una delle lamentele più comuni è proprio questa: “eh una volta qui c’era un cinema, una discoteca, un negozio in più: ora si vedono solo serrande chiuse e attività che se ne vanno. Questo paese è un dormitorio”. A condividere questa sensazione non sono in pochi, sia a Gassino che nei dintorni. Ma le cose stanno veramente così? A ben guardare, non esattamente.
Durante il week-end appena passato è andata in scena la sesta edizione di Open House Torino, il contest che mette in mostra le più belle case del capoluogo e dei suoi dintorni, concentrandosi su architettura, interior design, patrimoni storici e paesaggi urbani. Ebbene, tra le 140 e più abitazioni che sono state selezionate per Open House, ben 3 sono in collina, sparse tra Gassino e zone limitrofe.
Verde sul tetto, una delle 3 case in collina che hanno partecipato a Open House Torino
“Armonia e lillà”, “Amilu Farmhouse” e “Verde sul tetto”. Questi i nomi dei 3 edifici che hanno partecipato al contest. Ma quali saranno le loro particolarità? Partendo dall’ultima casa, sita in strada Bardassano a Gassino, sostenibilità è la parola d’ordine, con una fitta coltre di erba sul tetto ad accogliere i visitatori. L’edificio, costruito negli anni ‘70, è stato ristrutturato e riconvertito in una moderna villa, ma, come ricordano gli espositori, “la vecchia signora abita ancora all’interno, nascosta in alcuni dettagli. È divertente vedere il prima e il dopo, la trasformazione dopo la cura”.
L'esterno di Verde sul Tetto
Altra location mozzafiato, “Amilu Farmhouse”, re-interpretazione contemporanea di una tipica cascina piemontese. Una facciata chiara, grandi vetrate luminose e una vasca di acqua che si riflette sul paesaggio fanno da cornice a questa preziosità, che ben si inserisce sui pendii della collina, senza deturpare il paesaggio e creando un ottimo “habitat” per gli animali da fattoria che popolano questo sito. “Fra le qualità distintive ce n’è una meno evidente ma più essenziale - spiegano i proprietari - la grande attenzione alla sostenibilità ambientale”.
L'esterno di Amilu Farmhouse
Dulcis in fundo, arriviamo ad “Armonia e lillà”, casa contadina costruita nei primi del Novecento e visitata dai vari turisti e curiosi durante il week-end del 10 e 11 giugno.
A parlare dell’esperienza, a qualche giorno di distanza, è la proprietaria, Elena Chinaglia. “Per me è stato bellissimo. Nell’arco di due giorni saranno passate di qui 200 persone - commenta - io sono nata vicino a Lingotto e ho sempre avuto un po’ la passione per le fabbriche e uno stile un po’ industriale diciamo. La peculiarità della casa? Beh, il fatto di essere stata ristrutturata in chiave moderna, “togliendo” e “aggiungendo”. Abbiamo scelto di eliminare le persiane e i balconi, in maniera simile alle case del Polesine. Quella di oggi è un’abitazione moderna sì, ma che ha comunque un occhio di riguardo per l’ambiente in cui è immersa; diciamo che abbiamo anche avuto fortuna a lavorare con artigiani e professionisti del mestiere. Spero che da questa esperienza possano nascere anche delle collaborazioni proficue: oggi c’è molta ricerca del benessere, sia fisico che psichico, e sicuramente una maniera per raggiungerlo è cercare una certa armonia con la natura che ci circonda. Di certo noi, in collina, a livello di ambiente e paesaggio siamo fortunati”.
Amonia e Lillà di Elena Chinaglia
Insomma, tra le molte abitazioni di Torino e provincia esposte e Open House, tre sono della collina. E qui la domanda sorge spontanea. Ma Gassino è davvero un paese che non ha proprio nulla da offrire? Un dormitorio? Non sembra proprio, bisogna solo provare a mettersi in gioco. Chi cerca trova.
Amilu Farmhouse
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.