AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
08 Giugno 2023 - 14:40
zanzara
Come spesso capita, specialmente dalla tarda primavera in poi, San Mauro, in particolare vicino al fiume, è letteralmente invasa dalle zanzare. Il lungo fiume e il ponte vecchio sono un vero e proprio covo, impossibile uscirne, specialmente di sera, senza una puntura. Anzi, senza una serie di bubboni.
Da tempo il Comune di San Mauro partecipava al progetto regionale per la lotta alle zanzare messo in campo dall'Ipla. Quest'anno, però, le cose sono andate diversamente e l'amministrazione ha deciso di agire per conto proprio. Questo cosa vuol dire? Secondo l'opposizione si tratta di un "taglio" rispetto alla lotta alle zanzare.
Se ne è discusso nell'ultimo Consiglio Comunale.
Marco Bongiovanni, ex Sindaco, consigliere di minoranza del Movimento 5 Stelle
"Il Comune - attacca Marco Bongiovanni, consigliere di minoranza del Movimento 5 Stelle - si è presentato al bando dell'Ipla in ritardo, e ora sosterrà un costo triplo rispetto agli anni precedenti. Si potranno fare solo due passaggi rispetto ai 5-6 soliti. Quali sono i motivi del ritardo? Nel nuovo appalto, poi, mancano alcune lavorazioni: disinfestazione nei tombini, attenzione alle scuole, identificazione dei focolai. Perché?".
Perplessità anche da parte di Riccardo Carosso, consigliere di minoranza dei Due Ponti: "C’è un monitoraggio annuale? Il trattamento larvicida non è stato fatto, bisognerà fare trattamenti adulticidi sistematici. Dove verranno fatto? Dove si fanno gli eventi? Su tutte il territorio? Con che logica?".
Dura anche la consigliera di opposizione, capogruppo di Fratelli d'Italia, Paola Antonetto.
"Il ritardo, rispetto al bando Ipla, - attacca - è stato di una settimana e non di pochi giorni. A febbraio si parlava di colloqui con Ipla quando già si sapeva che non si era aderito a quel bando. Pagheremo 4 mila euro a trattamento, andremo a spendere 20 mila euro contro i 6 mila degli scorsi anni".
La spiegazione sul tema è arrivata dall'assessore Daisy Miatton.
L'assessore di San Mauro Daisy Miatton
"La scelta dell’amministrazione - precisa - è di agire in autonomia, Castiglione non aderisce al bando Ipla per esempio. A febbraio avevamo detto che stavamo parlando con Ipla ma l’intenzione del Comune era di fare qualcosa di alternativo. L’adesione a Ipla è una scelta che i comuni fanno e non fanno, ognuno fa la scelta che vuole. L’amministrazione voleva svolgere un intervento in autonomia e anche per questo si può chiedere un contributo regionale. Ipla fa prevalentemente interventi di monitoraggio, l'anno scorso aveva iniziato a luglio. Sul capitolo zanzare, in ogni caso, ci sono 12 mila euro, 6 mila vincolati e 6 mila in un altro capitolo. Sono stati utilizzati solo i primi, ci sono già altri 6 mila per altri interventi. L'intervento larvicida e adulticida verrà effettuato nelle principali aree verdi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.