AGGIORNAMENTI
Cerca
CHIESA
05 Giugno 2023 - 13:22
don Pierantonio Garbiglia
L'annuncio è arrivato qualche giorno fa, durante le celebrazioni della festa patronale di Mappano.
Questa, molto probabilmente, è stata l'ultima festa religiosa patronale di Mappano, officiata da don Pierantonio Garbiglia.
Infatti, la notizia è ormai ufficiale. Dopo mesi di voci, smentite e informazioni parziali che circolavano tra le comunità di credenti di Mappano e Leinì, è stato lo stesso sacerdote a annunciare ufficialmente, durante le messe domenicali che, a partire dal mese di settembre, don Pier e il vice parroco don Marco Fogliotti cambieranno parrocchia.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tuttavia, don Pier ha voluto chiarire subito la situazione per evitare possibili speculazioni.
"Il vescovo monsignor Roberto Repole ha accettato la mia richiesta di dimissioni dalla guida pastorale di Leinì. Abbiamo concordato insieme", ha precisato don Pier, "che dopo dieci anni era "legittimo" chiedere un cambiamento".
Il vescovo di Torino, don Repole, ha chiesto a don Pierantonio Garbiglia la disponibilità a lasciare anche la parrocchia di Mappano. Il parroco, dunque, verrà spostato in un altro territorio, probabilmente in una importante sede.
Come spesso accade in queste situazioni di transizione, la comunità è in attesa del successore. Nell'arco di questa settimana don Repole dovrebbe ufficializzare la destinazione di Don Pier e i nomi dei nuovi parroci di Leinì e Mappano a partire da settembre.
Nato il 17 giugno del '66 a Carignano, da padre e madre contadini, don Garbiglia ha vissuto i primi anni a Piobesi. Primo di tre figli - ha un fratello e una sorella più piccoli - il futuro prete è entrato a 14 anni, nel periodo del liceo classico, in seminario minore. Dai 19 ai 25 anni ha frequentato Teologia ed è entrato nel seminario maggiore. Il 1 giugno del 1991 ha ricevuto la vocazione da prete. Il suo primo incarico, sostenuto fino al 31 gennaio del '98, è stato quello di vice parroco a Cirié. Nell'autunno del 2005 ha fatto il corso di preparazione geopolitica sull'America Latina. A dicembre è partito per Belem, in Brasile. A inizio estate del 2008 è tornato in Italia, per motivi di salute, dopo aver contratto la Dengue, una malattia tropicale. Ha ricevuto altri incarichi in a Chieri. Nel periodo 2012/2013 ha guidato le parrocchie di Andezeno, Montaldo Torinese e Arignano. Dal 2013 è arrivato a Leinì.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.