AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Giugno 2023 - 22:43
L'Alpino Marco Barmasse è stato insignito dell'onorificenza del Cavalierato della Repubblica Italiana durante una solenne cerimonia che si è svolta venerdì 2 giugno presso la Scuola di Applicazione dell'Esercito, a Torino. L'evento, organizzato per celebrare il merito e la dedizione di cittadini militari e civili, ha visto la partecipazione di illustri personalità istituzionali e autorità locali.
Tra i presenti figuravano il general di divisione Stefano Mannino, il prefetto Raffaele Ruberto, il sindaco Stefano Lo Russo, il presidente del consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia e l'assessore regionale Andrea Tronzano. Durante la cerimonia, sono state anche consegnate le medaglie d'onore ai familiari di otto cittadini che, deportati e internati nei lager nazisti, furono destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.
Questi coraggiosi individui, Secondino Actis Perinetto, Luigi Caccavo, Pietro Demaria, Pericle Golini, Giuseppe Repetto, Giacinto Rezia, Giovanni Battista Vaglienti e Aldo Castagneri, sono stati ricordati con profondo rispetto e gratitudine.
Il sindaco di Borgofranco d'Ivrea, Fausto Francisca, ha espresso i suoi complimenti per il nuovo Cavaliere della Repubblica, sottolineando la sua presenza alla cerimonia di consegna rappresentata dalla consigliera comunale Simona Frate e dal capogruppo Luca Quacchia. Inoltre, erano presenti gli amici Alpini, insieme al presidente della Sezione Ana di Ivrea, Giuseppe Franzoso, testimoniando il forte legame di Marco Barmasse con la comunità locale.
LA CONSIGLIERA SIMONA FRATE HA RAPPRESENTATO IL SINDACO FAUSTO FRANCISCA, SOSTITUENDOLO
Nato ad Ivrea nel 1950, Barmasse ha conseguito il diploma di perito industriale ed è stato impiegato presso la celebre Olivetti per l'intera durata della sua carriera lavorativa, fino al momento del pensionamento. Nel gennaio del 1972, ha iniziato il servizio militare frequentando il 66º Corso Auc alla Scuola Militare Alpina di Aosta. Successivamente, ha prestato servizio come sottotenente di prima nomina presso il 2º Reggimento Alpini fino al suo congedo nell'aprile del 1973. Ha raggiunto il grado di tenente con anzianità a partire dal 10 gennaio 1976.
Da oltre trent'anni, Marco Barmasse è membro attivo del Gruppo Ana di Borgofranco d'Ivrea, dimostrando il suo costante impegno e passione per l'associazione degli Alpini. Nel 2006 è stato eletto tesoriere del Consiglio Direttivo della Sezione di Ivrea, assumendo nel 2008 la prestigiosa carica di Presidente.
Nel 2020 è stato ulteriormente riconosciuto per il suo ruolo di vicepresidente nazionale delle Penne Nere, un prestigioso incarico che testimonia la sua dedizione e il suo impegno nella promozione dei valori e della tradizione alpina a livello nazionale.
L'onorificenza del Cavalierato della Repubblica Italiana conferita a Marco Barmasse rappresenta un importante riconoscimento per il suo impegno civile e militare, nonché per il suo ruolo di figura di riferimento all'interno della comunità. La sua lunga e illustre carriera nella Olivetti, unita al suo servizio militare come Alpino, hanno contribuito a plasmare la sua personalità coraggiosa e altruista.
Il Sindaco di Borgofranco d'Ivrea, Fausto Francisca, ha voluto sottolineare l'importanza di questo riconoscimento, congratulandosi con Marco Barmasse per l'ottenimento del titolo di Cavaliere della Repubblica.
La cerimonia di consegna delle onorificenze è stata un momento di grande emozione e commozione, in cui la comunità ha avuto l'opportunità di rendere omaggio ai coraggiosi cittadini militari e civili che hanno sofferto nei lager nazisti. Le medaglie d'onore consegnate ai familiari di Secondino Actis Perinetto, Luigi Caccavo, Pietro Demaria, Pericle Golini, Giuseppe Repetto, Giacinto Rezia, Giovanni Battista Vaglienti e Aldo Castagneri simboleggiano il riconoscimento e la gratitudine per il loro sacrificio.
Marco Barmasse, con la sua storia di impegno e dedizione, rappresenta un esempio di valore e di servizio per la sua comunità e per l'intero Paese. Il suo legame profondo con la cultura alpina e la sua partecipazione attiva nelle associazioni degli Alpini dimostrano la sua volontà di preservare e diffondere le tradizioni e i valori che caratterizzano il corpo degli Alpini.
L'intera comunità di Borgofranco d'Ivrea e del Canavese si unisce nel congratularsi con Marco Barmasse per il prestigioso riconoscimento ottenuto. Il suo impegno e la sua passione per il servizio alla comunità, uniti al suo profondo attaccamento ai valori dell'Alpinismo, lo rendono un eroe moderno e un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano seguire le sue orme. La sua storia e il suo impegno costituiscono un esempio di coraggio, dedizione e spirito di sacrificio che ispira e motiva le future generazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.