AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Maggio 2023 - 12:10
“I vini torinesi vanno a scuola” grazie all'Enoteca Regionale
A conclusione delle numerose attività svolte da Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e Strada Reale dei Vini Torinesi (Enostrada) nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014 – 2020 si è svolto il concorso “I vini torinesi vanno a scuola” rivolto alle scuole alberghiere del territorio torinese.
Il concorso già programmato tra il 2020 e il 2021, causa la pandemia, non era stato potuto realizzare e pertanto lo si è riproposto nell’Anno Scolastico 2022/23.
Dopo il progetto “Vini e sapori del territorio torinese” che nel 2021 ha visto l’organizzazione di 18 cene in altrettanti ristoranti torinesi, i vini del territorio torinese (Canavese, Collina Torinese, Valsusa e Pinerolese) e le relative sette denominazioni (Erbaluce di Caluso Docg, Carema Doc, Canavese Doc, Freisa di Chieri Doc, Collina Torinese Doc, Pinerolese Doc e Valsusa Doc), protagoniste sono state le scuole alberghiere di Torino e provincia.
"Di fondamentale importanza, portare la conoscenza dei nostri vini e dei nostri produttori nei luoghi dove vengono formati gli operatori del settore ristorativo e dell’accoglienza del futuro - dichiarano dall'Enoteca Regionale guidata dal calusiese Corrado Scapino - Nelle 6 scuole che hanno partecipato a questa competizione si è ottenuto il duplice obiettivo di divulgare la vitivinicoltura delle 4 zone torinesi a studenti e insegnanti che, a loro volta, potranno trasmettere le conoscenze ad altri allievi. Il concorso prevedeva la realizzazione di un pranzo o di una cena dove l’aperitivo e le 4 portate (antipasto, primo, secondo e dessert) dovevano abbinarsi ai vini torinesi scelti dalle scuole e forniti da Enostrada".
GUIDO SCAPINO PRESIDENTE DELL'ENOTECA REGIONALE dei vini della Provincia di Torino
Tra le sei scuole in gara si potevano annoverare cinque istituti statali (IIS Colombatto e IIS Giolitti di Torino, IIS Bobbio di Carignano, IIS Albert di Lanzo Torinese e IIS Ubertini di Caluso) e l’Ente di Formazione Professionale Formont di Venaria Reale.
A valutare l’operato degli chef in erba e dei loro colleghi di sala e accoglienza ha operato una Giuria tecnica composta da rinomati rappresentanti del mondo della comunicazione (giornalisti, blogger e ispettore guide nazionali ristoranti) e del settore enogastronomico (cuochi e sommelier).
LA GIURIA all'Ubertini di Caluso
La valutazione è stata impegnativa dato il livello elevato delle scuole. La Giuria ha comunque assegnato il Primo Premio all’Ente di Formazione Professionale Formont di Venaria Reale per il miglior menu realizzato. Di seguito viene poi riportato l’intero palmarès del concorso con gli altri premi decretati dalla Giuria per ricompensare piatti, servizio ma anche accoglienza, impegno e sostenibilità delle scuole in lizza.
I premi sono stati assegnati nel corso di una cerimonia ufficiale svoltasi presso la Sala Giunta di Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, alla presenza dei rappresentanti dell’Enoteca Regionale, della Strada Reale, delle scuole coinvolte e, ovviamente, dell’Ente Camerale oltre che dei Giurati.
A prova del notevole impegno profuso da tutte le scuole, oltra alla classica pergamena riportante il premio assegnato, l’Enoteca Regionale fornirà a tutte le scuole una selezione di vini del territorio torinese per un evento che le medesime organizzeranno entro la fine dell’anno scolastico 2023/2024.
Inoltre Enoteca Regionale e Strada Reale coinvolgeranno gli allievi delle scuole che lo richiederanno in eventi di promozione del territorio e dei suoi vini, organizzati nei prossimi mesi, sotto il cappello dell’Ente Camerale, della Città Metropolitana o della Regione Piemonte.
Palmarès del concorso “I vini torinesi vanno a scuola”:
Primo Premio
Centro Formazione Professionale Formont - Venaria Reale (To)
Premio Tradizione Alberghiera
Istituto C. Ubertini - Caluso (To)
Premio Vini del Territorio
Istituto C. Ubertini - Caluso (To)
Premio Accoglienza Giuria
Istituto F. Albert - Lanzo Torinese (To)
Premio Primo Piatto
Istituto F. Albert - Lanzo Torinese (To)
Premio Dessert
Istituto N. Bobbio - Carignano (To)
Premio Sostenibilità
Istituto N. Bobbio - Carignano (To)
Premio Cocktail Creativo
Istituto G. Colombatto - Torino
Premio Presentazione Creativa
Istituto G. Giolitti - Torino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.