AGGIORNAMENTI
Cerca
Lanzo
02 Maggio 2023 - 09:50
I ragazzi col dirigente scolastico
Una giornata che rimarrà nella storia dell’istituto “Federico Albert” di Lanzo quella di venerdì 28 aprile, con l’inaugurazione di tre delle 4 nuove aule green che permetteranno di svolgere lezioni all’aperto. Le tre aule didattiche sono state dedicate, con rispettiva targa, ad altrettanti grandi personaggi: Maria Montessori, Rita Levi Montalcini, Peppino Impastato.
Alcune classi di studenti avevano preparato una presentazione per ogni figura: la 1 e 2 A Scienze Umane su Montessori, sotto la supervisione della professoressa D’Ambrosio, la VA Linguistico con la professoressa Di Mauro sulla Montalcini, le quarte Scienze Umane e il triennio del Liceo Economico Sociale con la professoressa Gambino su Impastato.
Di particolare impatto il flash mob degli studenti sulla base di “I 100 passi” dei Modena City Ramblers, la canzone scritta e musicata da alcuni allievi, la lettera di uno studente. A introdurre il dirigente scolastico Giorgio Vincenzo Minissale: "Ho cercato una parola che potesse rappresentarli tutti e tre e tra le tante ho scelto 'speranza'. La troviamo nella dedica a Maria Montessori: 'Se vi è per l’umanità una speranza, non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo'".
Presente anche l'amministrazione comunale
Speranza che viene diversamente coniugata da Rita Levi Montalcini "quando afferma - ha proseguito Minissale - 'Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi'".
Per Minissale, infine, la strada per uscire dalla zona grigia ce la suggerisce Peppino Impastato "quando scrive: 'Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà'. Ci parla ancora di speranzala Montalcini quando afferma: 'Hitler e Mussolini mi dichiarano di razza inferiore. A sostenermi nei tragici momenti della persecuzione sono stati la fiducia e l’ottimismo in me naturali. Mi hanno portato a non perdere la speranza, a vivere con serenità
anche i momenti difficili'. E concludo, care studentesse e studenti, con un’altra frase della scienziata: 'La vita vale se crediamo nei valori etici, basati sulla cultura e sulla conoscenza. Tutto si può superare, anche i momenti tragici, se crediamo nei valori. Ai giovani dico credete nella cultura, ciò che rende la vita degna di essere vissuta è aiutare il prossimo'".
Il flash mob sulle note de "I cento passi"
Presenti all’inaugurazione il sindaco di Lanzo Fabrizio Vottero, l’assessore all’Istruzione Tina Assalto, il presidente del Rotary Giovanni Caudera, il dirigente scolastico del “D’Oria” di Ciriè Mauro Masera. Per venerdì 5 maggio è prevista l’inaugurazione dell’aula didattica dedicata a Giulio Regeni.
Hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento anche gli allievi dell’Alberghiero preparando il rinfresco finale e i ragazzi dell’Agrario tagliando l’erba dentro e intorno alle aule green.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.