AGGIORNAMENTI
Cerca
SCANDALO
28 Aprile 2023 - 17:11
I ragazzini di una scuola del basso Canavese, a gennaio, nei giorni dell'arresto del super latitante Matteo Messina Denaro, sono tornati a casa e hanno raccontato: "Mamma, Papà, sapete cosa ci ha detto la professoressa oggi? Che Messina Denaro era una brava persona".
Apritici cielo. A quel punto i genitori si sono rivolti immediatamente alla scuola per chiedere spiegazioni e da lì è partito un putiferio. Riunioni, incontri, richieste di chiarimenti. Genitori a colloquio con la dirigenza della scuola, con gli insegnanti, tutto per provare a capire come agire.
Dalla scuola un solo mantra: "Non parlate della notizia, mi raccomando". E invece la voce è iniziata a girare in tutto il Canavese, se ne parla, ne parlano in tanti, ne parlano i genitori, ne parlano anche i ragazzini. Parliamo di un caso che, ormai, è praticamente diventato di dominio pubblico.
Una notizia che ha sconvolto un'intera comunità e, ancora oggi, non è chiaro quali provvedimenti siano stati presi contro la professoressa che ha provato a spiegare, in classe, quanto fosse bravo e rispettabile Matteo Messina Denaro.
Per il momento nessuno ha voglia di metterci la "faccia", la paura e i timori non mancano e quindi i genitori tacciono, in pubblico, ma parlano tantissimo tra di loro.
Ancora una volta, dunque, il Canavese si dimostra una terra dove la criminalità organizzata ha una presenza molto forte e radicata da tantissimo tempo.
A raccontarcelo ci sono anche i dati.
Nel Canavese gli immobili confiscati alla ’ndrangheta sono 26.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.