Cerca

Attualità

Pittaluga va in pensione: il luogotenente ha alle spalle 40 anni di servizio

In servizio dalla metà degli anni Ottanta, ha terminato la sua carriera a Montanaro

Il luogotenente Giuseppe Pittaluga

Il Luogotenente Giuseppe Pittaluga

Dopo 40 anni di servizio va in pensione il Luogotenente dei carabinieri con “carica speciale” Giuseppe Pittaluga.

Per tutti quanti è il maresciallo del caso “Scarsella”, il parrucchiere di 48 anni di Verolengo scomparso il 5 agosto 2002 e ritrovato cadavere in un bosco di gaggie, a Pratoregio di Chivasso, il 4 settembre dello stesso anno.

FRAZIONE PRATOREGIO

Fu proprio grazie all’intuito del maresciallo Pittaluga che il caso venne risolto: si era impossessato della scheda di Ulian Laurentiu, il femminiello romeno che poi venne arrestato e condannato per omicidio.

Il parrucchiere FRANCO SCARSELLA

Quello del parrucchiere Franco Scarsella fu un caso che finì sulle pagine nazionali di tutti i quotidiani. E oggi, a ripensarci, è stata l’indagine che ha regalato le maggiori soddisfazioni al Luogotenente Pittaluga.

Arruolato nell’Arma a metà degli anni ’80, il sottufficiale pluridecorato, con encomi e importanti indagini concluse, ha svestito la divisa da pochi giorni. Il primo incarico ricoperto da carabiniere a Milano, poi carabiniere a Barriera di Milano a Torino prima di ricoprire l’incarico presso il Campo Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta a Torino.

Il luogotenente Giuseppe Pittaluga

Ma è in provincia, in servizio presso la Compagnia di Chivasso, che il sottufficiale ha le più grandi soddisfazioni professionali: per quasi vent’anni ha comandato la stazione carabinieri di Verolengo e poi, da fine 2015 fino all’altro giorno, alla guida della stazione carabinieri di Montanaro. 

La stazione dei Carabinieri di Montanaro

In più di vent’anni di carriera tra Verolengo e Montanaro, il Luogotenente ha debellato il fenomeno della prostituzione lungo le strade di provincia e contrastato lo spaccio di sostanze stupefacenti. Non solo. Ha avuto un ruolo fondamentale anche nei giorni dell’emergenza dell’alluvione del 2000. 
 
 
 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori