AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Aprile 2023 - 14:52
Un'immagine della Festa della Nascita alla Reggia
L’impatto dell’arte, della musica, della letteratura, della pittura nel percorso che accompagna lo sviluppo neurologico di neonati e bambini. Tra le meraviglie della Reggia di Venaria e una clinica pediatrica impregnata di bellezza.
La pittura, la letteratura, la musica, la danza, la scultura: quanto influenzano il nostro organismo? Quanto incidono nella nostra vita biologica, dal concepimento fino ai giorni del tramonto?
È possibile scoprirlo in questo affascinante doppio viaggio dentro il programma Generazione Bellezza andato in onda giovedì sera.
Si inizia da un luogo incredibilmente bello, la Reggia di Venaria a Torino, dove centinaia di genitori con i loro bambini appena nati o ancora nel ventre materno, apprendono l’importanza delle arti nello sviluppo del cervello dei loro figli.
Due professori di livello internazionale come Enzo Grossi e Giorgio Tamburlinici hanno accompagnato negli affascinanti meandri della mente umana nella fase della sua formazione e ci hanno spiegano quanto le note, le parole, le immagini ne stimolino la crescita.
Poco dopo le riprese sono entrate nell’Ospedale S. Anna di Torino, una delle cliniche pediatriche più importanti d’Europa, tra corridoi dipinti da artisti di livello internazionale, scale con giardini disegnati sui muri, poesie ad accompagnare i giorni, concerti d’archi nelle corsie. Dove la direttrice Chiara Benedetto ha spiegato i benefici che tutta questa bellezza porta ai pazienti, ai loro parenti ma anche ai medici, paramedici e personale di servizio. Un benessere diffuso nel momento delicatissimo in cui nasce una vita e che impatta sulla salute. La bellezza come una terapia che ancora non abbiamo imparato ad utilizzare al meglio.
Giovedì sera, è andata in onda su Rai3 la trasmissione Generazione Bellezza, a cura di Emilio Casalini, con una puntata dedicata alla Festa della Nascita, che si tiene da due anni presso la Reggia di Venaria e al Passaporto Culturale, un regalo che viene fatto alle famiglie delle nostre comunità come dono di benvenuto a chi si affaccia alla vita.
Il Sindaco di Venaria, Fabio Giulivi
“Se non avete avuto modo di vedere la puntata (seguita da quasi 900 mila persone, dati Auditel), - commenta il Sindaco Fabio Giulivi - prendetevi del tempo per guardarla perché contiene un messaggio importante sul rapporto che la cultura, la bellezza hanno nello sviluppo degli individui fin dai primi giorni di vita, come ormai riconosciuto dall’organizzazione Mondiale della Sanità. Una grande emozione rivedere le immagini dello scorso settembre con una Reggia piena di nuovi nati accompagnati dai loro genitori, che, accogliendo l’invito a loro riservato, hanno vissuto lo spazio dei giardini e della Reggia come ambiente per sperimentare gli effetti positivi che i luoghi, impregnati di bellezza e cultura, sono in grado di generare”.
Un’occasione inoltre per fare incontrare mondi diversi, da quello sanitario al mondo culturale e sociale che, unendo le proprie forze con le Pubbliche Amministrazioni, sono stati in grado di creare un patto con le famiglie per uno scopo così nobile e importante per i nostri cittadini più piccoli, che rappresentano il nostro futuro.
“Ringrazio, in qualità di Città di Venaria Reale - conclude il primo cittadino - “Comune primo fra pari”, che ha ricevuto l’anno scorso il testimone dal Comune di Caselle, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, tutti gli Enti e tutte le realtà che si occupano di prima infanzia e che si sono messi a disposizione per la realizzazione di tutto questo. Un ringraziamento infine al nostro Assessore alla Cultura Marta Santolin che ha voluto fortemente far entrare la nostra Città in questa progetto così prezioso. Investire sulle nuove generazioni significa investire sul migliore futuro per le nostre comunità”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.