AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Aprile 2023 - 10:43
Quello di Torino è il primo trasporto con drone che viene effettuato
È stato presentato all'ospedale Molinette di Torino, il primo volo sperimentale con drone per il trasporto di organi e di materiale biologico previsto nel capoluogo piemontese a fine aprile.
Si tratta di un risultato realizzato nell'ambito del progetto Indoor - Using drones for organ transportation, promosso da Fondazione Dot - Donazione organi e trapianti.
La presentazione del volo sperimentale è stata anche l'occasione per celebrare la Giornata nazionale della Donazione e Trapianto 2023 prevista per il 16 aprile e per comunicare i dati delle donazioni di organi e dei trapianti in Piemonte e Valle d'Aosta nei primi tre mesi di quest'anno.
L'ospedale Molinette di Torino
Attraverso il volo verranno trasferite, all'interno di una capsula appositamente progettata, sostanze inerti che simulano campioni biologici.
Il drone partirà dall'area del Cto (Centro traumatologico ortopedico) e giungerà alla palazzina di genetica delle Molinette: una distanza di 500 metri in linea d'aria, tra due presidi ospedalieri della Città della Salute e della scienza di Torino, coperta sorvolando in modalità di navigazione automatica un tratto urbano della città di Torino e un tratto del fiume Po.
Per poter garantire la massima sicurezza, il volo è programmato in un orario con condizioni di traffico stradale minimo e il drone sarà monitorato da osservatori lungo tutto il percorso.
"Si tratta di un risultato importante che ci avvicina sempre di più al momento in cui si potranno ridurre in maniera significativa tempi e rischi per il trasporto di organi", afferma Antonio Amoroso, presidente della fondazione Dot e direttore del centro regionale Trapianti Piemonte e Valle d'Aosta.
La presentazione del primo volo sperimentale alle Molinette è stata aperta dall'intervento di Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute e della scienza di Torino, che afferma: "Il nostro ospedale si colloca al vertice in Italia per la medicina dei trapianti. Sappiamo bene come questa attività sia di raccordo per tutte le discipline mediche e chirurgiche. L'esperienza ci insegna che molteplici innovazioni importanti per la medicina siano scaturite grazie ai trapianti. Per questo il nostro ospedale è impegnato nella ricerca e sviluppo in questo settore".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.