AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Aprile 2023 - 15:46
Gianni Oberto
Il Consiglio regionale del Piemonte ha designato quattro membri del comitato consultivo del Centro Gianni Oberto che collabora al calendario celebrativo per la Festa del Piemonte, completando così la composizione dello stesso: si tratta di Valter Serra, Mauro Tosco, Gian Franco Visca, già sindaco di Trofarello, e di Guido Novaria, consigliere comunale con delega alla memoria a Rivarolo.
Il Centro Gianni Oberto, istituito nel 1980 con legge regionale 22 aprile 1980, ha lo scopo di salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale piemontese, compreso quello delle minoranze linguistiche, raccogliendo e conservando il materiale di interesse storico e letterario presente sul territorio e incoraggiando nuovi studi e ricerche relativi alla storia, alla letteratura e al patrimonio culturale e linguistico piemontese.
Guido Novaria, consigliere di maggioranza a Rivarolo Canavese
Il Centro è diretto dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte e si avvale di un Comitato Consultivo, eletto dal Consiglio Regionale.
Il Centro, in ottemperanza dell’art. 4, comma 1, della legge n.8/2022, che istituisce la giornata regionale del valore alpino, al fine di incentivare e diffondere la conoscenza della cultura letteraria, storica e musicale legata al corpo degli alpini istituisce una borsa di studio a favore di studenti universitari e di giovani neolaureati per studi, ricerche, saggi o raccolta di testimonianze relativi all’attività del corpo degli alpini.
Promuove la conoscenza dei luoghi storici e culturali legati agli alpini anche attraverso viaggi di istruzione ed organizza eventi informativi.
Di professione avvocato, nato a Brosso il 9 settembre 1902, Gianni Oberto iniziò la sua carriera nell'Azione Cattolica, percorrendo tutte le tappe della sua organizzazione, ma per la politica dovette attendere di ritornare dall'internamento in Germania; l'8 settembre 1943 era ad Ivrea quale difensore di un processo, con un'autorizzazione data sulla parola dal colonnello comandante la piazzaforte di Asti.
Volle rientrare perché appunto aveva dato la sua parola di uomo e di ufficiale. Alle elezioni amministrative del 1951 fu eletto nelle lista della Democrazia Cristiana ad Ivrea e divenne capogruppo e tale rimase per 25 anni. Contemporaneamente era stato eletto consigliere provinciale per la provincia di Torino.
Dal 1957 fu anche presidente del Parco del Gran Paradiso, presidenza che mantenne sino al giorno della morte; fu tra i promotori del Salone della Montagna. Dal 1965 al 1970 fu presidente della provincia di Torino, incarico che lasciò per entrare a far parte del Consiglio regionale da poco istituito e fu eletto per varie volte fino a diventare presidente del Giunta dal 1973 al 1975.
Morì a Ivrea il 12 gennaio 1980.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.