AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
11 Aprile 2023 - 17:18
Il barbecue abbandonato nei boschi
A Pasquetta, si sa, la carne è d’obbligo. E allora costine, salsiccia, carbonella, brace e barbecue. Ecco, sembra che a Borgofranco d’Ivrea, più nello specifico in frazione Baio Dora, nelle giornate prima di questo festeggiamento, qualcuno abbia controllato di avere in casa la brace: l’ha trovata, ma si è accorto che non funzionava. E quindi, dato che il barbecue è rotto, perché non caricarselo in macchina e buttarlo (abusivamente) in mezzo ai boschi?
Il barbecue abbandonato nei boschi di Baio Dora
“E siccome il vecchio barbecue non funzionava più lo scarichiamo nel bosco. Con l’augurio che le prossime costine ti vadano di traverso…” divulga tramite social uno dei residenti della zona, con tanto di foto della griglia abbandonata in mezzo alle piante e alle rocce, circondata da delle casse in legno.
Il problema dell’abbandono indiscriminato di rifiuti, dunque, continua ad essere una topica del Canavese. Per dare un’idea di quanto questo fenomeno sia diffuso, basta pensare a inizio febbraio, momento in cui il camioncino dei rifiuti del Comune di Borgofranco faceva ritorno in municipio colmo di sedie, divani, sacchetti dell’immondizia e mobili, tutti oggetti che erano stati abbandonati lungo la provinciale di Andrate all’altezza del Ponte degli Innamorati.
Ancora, la settimana scorsa a Quincinetto un uomo proveniente dalla Valle d’Aosta ha deciso di scaricare, sempre sulla provinciale e in mezzo ai boschi, sedie, divani, frigoriferi e lavatrici. Questa volta, tuttavia, il malcapitato è stato identificato grazie alle telecamere di sicurezza del paese: l’avventore è stato richiamato per ritirare i rifiuti e, dopo una multa salata, è ritornato a casa con il camion pieno di rifiuti.
“So che c’è gente che continua a scaricare rifiuti lungo la provinciale, nei parchi e nei boschi - commenta il sindaco Fausto Francisca - noi abbiamo qua vicino, a Quassolo, un centro di raccolta che funziona benissimo ed è gratuito. Per i rifiuti più ingombranti bisogna chiamare e vengono a ritirarli di fronte a casa. Il cittadino non ha scusanti”.
Fausto Francisca, sindaco di Borgofranco d'Ivrea
Anche il comune di Borgofranco, comunque, è dotato di telecamere: forse in quantità minore rispetto a Quincinetto, ma tutte le entrate e le uscite principali del paese sono video-sorvegliate (fatto che circa un mese fa aveva anche aiutato a identificare alcuni ladri). Se confidare nella buona educazione e civiltà della gente è speranza ormai vana, l’augurio è che, la prossima volta, almeno le telecamere possano aiutare a individuare chi continua abusivamente a scaricare rifiuti in giro per il paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.