AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
10 Aprile 2023 - 01:33
Cristian Corrado, Paolo Cugini e Andrea Morelli
A Gassino nel 2024 sarà tempo di elezioni e un annetto, per i tempi della politica, non è davvero nulla. Quale momento migliore, dunque, per cominciare a buttare giù qualche nome dei personaggi che (molto probabilmente) si candideranno per aggiudicarsi la blasonata fascia tricolore?
Ovviamente, nessuno dei tre si è ancora sbilanciato ufficialmente, ma nel parlamentino gassinese (e anche al di fuori) le voci corrono e, dunque, eccoli qua, tre dei papabili candidati a Sindaco per le elezioni del 2024: Cristian Corrado, Andrea Morelli e, a sorpresa, Paolo Cugini. Partiamo dall’inizio.
Tra le new entry, sicuramente figura lui, Cristian Corrado, leader della lista civica Gassino Domani, presentata nel novembre del 2021. Corrado, gassinese, si candidò a Sindaco già nel 2014, poi in regione nel 2019 con la lista dei grillini e, nel 2021, anche a San Mauro come consigliere per il Movimento 5 Stelle. “Stiamo lavorando a questa lista da un po’ - spiegava al tempo della presentazione di Gassino Domani - stiamo cercando di mettere insieme delle persone da diverse estrazioni per rappresentare a pieno i bisogni del nostro territorio”. Una scelta, meno politica e “più trasversale” si direbbe; tra i fondatori di Gassino Domani al fianco di Corrado figurano: Giovanni Todarello, Ivo Audino, Antonio Fogaroli, Donato Spaducci e Alessandro Lorenzon (oggi consigliere di minoranza M5S nel parlamentino gassinese).
Cristian Corrado
La lista inoltre, nelle prossime settimane, si dovrebbe riunire per stilare quelle che saranno le priorità in vista del 2024: “ci incontreremo dopo Pasqua, entro fine mese comunque. In questi mesi è tutto un divenire ma la squadra si sta formando - spiega Corrado - io sicuramente continuerò a portare avanti le idee dei 5 Stelle, ma la nostra è una lista civica vera e propria, composta da chiunque abbia voglia di spendere del tempo al servizio della città in cui vive. Non nascondo che la mia disponibilità a candidarmi come Sindaco c’è, ma in generale credo che Gassino Domani possa diventare una forza credibile per sostituire Dialogassino”.
Insomma, le cose da decidere sono ancora tante ma spunta una certezza: Corrado c’è, e Gassino Domani anche.
Tra i “big” più conosciuti, poi, figura Andrea Morelli, attuale assessore alle Opere Pubbliche di Gassino.
Andrea Morelli
Un nome importante, fregiato dal cognome nobiliare dei “Di Popolo e Ticineto”. Geologo, uno tra i fondatori di Dialogassino e membro del PD: è preparato, è in politica da tantissimi anni, è preciso e, soprattutto, sull’opera più importante dell’amministrazione Cugini c’è la sua firma: la costruzione del nuovo plesso scolastico. L’“astronave” da 7 milioni di euro sorgerà al posto dell’attuale scuola Gandhi e i cantieri molto probabilmente partiranno a settembre. “Questa è la più grande opera mai atterrata sul nostro territorio - spiega l’assessore - i cantieri cominceranno a settembre e possiamo dire che per l’anno scolastico 2025/2026 i bambini saranno già nella nuova scuola”.
Ecco. Ogni volta che Morelli ne parla traspare molta soddisfazione ma anche un po’ di amarezza: a tagliare il nastro del nuovo plesso scolastico, date le tempistiche, non sarà l’assessore, o Cugini, ma il nuovo Sindaco. E quindi, la pietra miliare dell’amministrazione Cugini (o Morelli?) potrà mai essere lasciata in mano a una nuova amministrazione? Che magari con l’attuale giunta non ha nulla a che fare? Difficile, molto difficile. Questi fattori, che lui non ha mai confermato ma nemmeno smentito, fanno sì che il secondo papabile candidato per il 2024 possa essere proprio l’assessore Andrea Morelli.
Ciliegina sulla torta, arriviamo al primo cittadino attuale: Paolo Cugini.
Come prevede la legge, Cugini, ormai quasi alla fine del suo secondo mandato, non potrebbe ricandidarsi per una terza tornata elettorale ma, a sorpresa, si apre uno spiraglio. “Originariamente era vietato fare un terzo mandato consecutivo - afferma - questa previsione legislativa è stata poi cambiata: nei comuni con meno di 3mila abitanti era stata inserita questa possibilità, poi il tetto si è alzato a 5mila e, in prima lettura in Parlamento, si pensava di estendere questa opportunità anche ai Comuni più grandi”. Con la caduta del governo Draghi la proposta è rimasta in stand-by ma sembra che attualmente il nuovo governo avrebbe intenzione di riprenderla, estendendo quindi la possibilità di un terzo mandato consecutivo anche per i comuni più popolosi.
Paolo Cugini
“La cosa avrebbe un senso, dato che la legge elettorale per i comuni fino a 15mila abitanti (Gassino ne ha 9mila, ndr) prevede meccanismi molto simili - continua - è ancora da vedere se questa cosa passerà in tempo, ma avere la possibilità di poter scegliere se candidarmi o meno sicuramente mi piacerebbe”.
Ed ecco il nostro candidato numero 3, con tuttavia un asterisco relativo a ciò che accadrà a Roma.
Il grande assente in questo elenco, comunque, è la destra. Tra i nomi più papabili potrebbe spuntare Attilio Contran, consigliere di minoranza della Lega a Gassino. Un volto, anche il suo, ben noto alla politica locale; era già candidato a Sindaco per le scorse elezioni, tenterà nuovamente il colpaccio nel 2024? Il seguito generale che ha la destra a livello nazionale, certamente, potrebbe giocare a suo favore. Il tempo riserva sempre sorprese si sa, e anche per i nostri tre (o quattro) ipotetici primi cittadini tra qualche mese sarà giunto il momento di sbilanciarsi. Ci avremo preso?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.