Cerca

Torino

Torna ToVision, il contest dove la musica la fanno i ragazzi delle scuole superiori

Novità di quest’anno sarà la resident band ToVision che, ispirandosi al festival di Sanremo, accompagnerà tutti i concorrenti in gara

Torna ToVision, il contest dove la musica la fanno i ragazzi delle scuole superiori

Dopo il successo della prima edizione, torna l'appuntamento musicale dedicato alle scuole superiori di Torino e provincia con la seconda edizione di ToVision 2023. 

Il song contest è nato nel 2022 in occasione dell’Eurovision a Torino, dall’intuizione di Giulio Rigazio e Beatrice Periolo, ex liceali ormai studenti al primo anno di università.

La competizione è aperta a tutti gli istituti superiori della zona che, grazie a un concorso interno organizzato dai rappresentanti d’Istituto in collaborazione con insegnanti disponibili e sensibili, hanno selezionato la propria delegazione che rappresenterà ciascuna scuola alla gara. Alla competizione parteciperanno band, duetti o cantanti singoli con cover o inediti.

La gara è partita nelle scuole già ad ottobre 2022 e nella semifinale del 5 aprile 2023, ospitata nel teatro del collegio San Giuseppe, verranno individuate le 14 scuole che accederanno alla finale. 

La finalissima di ToVision 2023 si terrà il 5 maggio 2023 al Pala Ruffini di Torino con la conduzione d’eccezione di Lorenzo Branchetti, presentatore Rai famoso per la “Melevisione” e Pietro Morello, influencer, tiktoker e musicista torinese. La serata, inoltre, vedrà la partecipazione di un cantante ospite d’eccezione e di numerosi influencer e tiktoker piemontesi. 

Novità di quest’anno sarà la resident band ToVision che, ispirandosi al festival di Sanremo, accompagnerà tutti i concorrenti in gara, regalando al pubblico un’esperienza di musica al 100% live e permettendo ai concorrenti di provare un’esperienza unica nel suo genere.

In questa edizione da record, l’evento ha coinvolto più di 38 istituti superiori della provincia di Torino con circa 350 canditati totali tra tutti gli istituti, raggiungendo oltre 30mila studenti.

L’evento è organizzato da Gen Z Now APS - associazione di promozione sociale, formata da giovani studenti liceali e universitari appassionati al mondo dello spettacolo, del video making e della comunicazione - sostenuto da NovaCoop, Ativa S.p.A., Iren, Kaplan International, Banca Territori del Monviso, Irion e con il patrocinio, oltre che supporto a livello organizzativo, dell’assessorato alle Politiche giovanili della Città di Torino.

I biglietti ufficiali sono disponibili sul sito internet: www.tovision.it/biglietti

 “Dopo il successo dell’anno scorso - afferma Giulio Rigazio, giovane direttore artistico dell'evento - ci siamo resi conto di quanto talento sia nascosto nei ragazzi, già dai primi anni delle superiori. Questo ci ha dato la carica a fare meglio e a creare un evento che, speriamo, possa stupire la città di Torino, almeno quanto questi ragazzi hanno stupito noi”.

Dichiara l'Assessora alle Politiche Giovanili Carlotta Salerno: "Credo che occuparsi di politiche giovanili significhi soprattutto mettersi al servizio di ragazze e ragazzi per concretizzare le loro idee, lasciandoci coinvolgere dal loro entusiasmo e dalla loro creatività. Quello che abbiamo intrapreso con le e i giovani di ToVision è stato un percorso di accompagnamento in cui le istituzioni si sono posizionate di lato, in ottica di supporto e orientamento all'interno della macchina burocratica. L'ottimo esito della prima edizione del contest ci ha fatto capire che le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori hanno tanta voglia di riunirsi, esprimersi e divertirsi. Quest'anno la Città, quindi, ha voluto incoraggiarli e mettere loro a disposizione tutto l'appoggio possibile per realizzare l'edizione 2023."

ToVision 2023 in breve organizzato da Gen Z Now APS
● 38 istituti superiori partecipanti
● 14 finalisti, di cui uno verrà ripescato in semifinale
● 380 posti al Teatro San Giuseppe per la semifinale del 5 Aprile
● 2000 posti al Pala Ruffini per la finale del 5 Maggio
● Presentatori ufficiali delle serate: Lorenzo Branchetti e Pietro Morello
● Ospite della semifinale: la band dei Cactus
● Ospite della finale: verrà annunciato durante la serata di semifinale
● 5 giudici: Roberto Bassetti, Neva Belli (presiede alla semifinale), Alis D’Amico,
Greta Squillace e Luca Vicini (presiede alla finale)
● Diretta streaming sul canale ufficiale di ToVision

Torna ToVision 2023. Gen Z Now APS presenta il contest musicale degli studenti delle scuole superiori piemontesi alla sua seconda edizione.

TOVISION 2023 - Presentatori

● Pietro Morello: musicista, attivista, YouTuber, Influencer, TikToker e presentatore. Classe ‘99 e sangue Torinese. É molto vicino ai quattro milioni di seguaci su Tik Tok, ma ciò che lo distingue è il suo spirito vivace, artistico e altruista. A 22 anni ha scelto di dedicare la sua vita alla musica e a chi ha bisogno: unendo questi due ambiti, porta avanti progetti di musicoterapia sia negli ospedali infantili che nelle missioni umanitarie nei territori colpiti dalla guerra.
● Lorenzo Branchetti: attore e conduttore televisivo Rai. Raggiunge la popolarità nel 2004 grazie al programma “La Melevisione” in onda su Rai 3, successivamente entra a far parte pure di “La prova del cuoco”, il noto programma culinario di Rai 1. Dal 2016 al 2021 è l’inviato ufficiale della maratona di Telethon trasmessa ogni dicembre sulle reti Rai.

La giuria
● Roberto Bassetti: Musicista, compositore e arrangiatore, inizia a studiare pianoforte a soli 4 anni. Ora produttore specializzato di numerosi artisti e collaboratore con cantanti del calibro di Patty Pravo. Sono sue le colonne sonore di Overland (RAI 1) e Terra! (Mediaset). Dal 2021 è tastierista ufficiale di Kee Marcelo (chitarrista degli Europe).
Da 20 anni organizza e tiene corsi e seminari sulle tecniche di insegnamento della musica nelle scuole, corsi per animatori professionisti in campo socio educativo.

● Neva Belli: Direttrice artistica presso la Gipsy Musical Academy di Torino (l’unico sito che ne parla vieta la riproduzione anche parziale del testo)

● Alis D’Amico: Attore, presentatore e conduttore radiofonico di Torino. Ha numerose esperienze in ambito televisivo recitando in diversi film, serie TV, pubblicità. Si specializza successivamente in produzioni audio e video, ed è oggi conduttore di una
nota radio locale: Radio Manila.

● Greta Squillace: Cantante, autrice e vocal coach: Greta è un'esperta nel settore. Ha partecipato a The Voice of Italy nel 2016 e ha fondato la scuola di canto Vocal Lab insegnando a centinaia di ragazzi e artisti tra cui Huma di X Factor 2020.


● Luca Vicini: In arte Vicio, è il bassista dei Subsonica da quasi venti anni, con i quali ha accumulato 5 dischi di platino, 2 MTV European Music Awards e più di mille concerti, tra Italia, Europa, Cina, Giappone, USA e Canada. Le sue attività parallele nel campo della musica lo vedono operare come produttore/songwriter per svariate realtà italiane, sia nel pop che in generi differenti: ha scritto per Raf, Ermal Meta, Antonello Venditti, Marco Masini, Umberto Tozzi, Zero Assoluto (disco d’oro a Sanremo 2017) e molti altri.

L’organizzatore ufficiale
Gen Z Now è un’associazione di promozione sociale che mira ad avvicinare i giovani ragazzi al mondo degli eventi, della comunicazione e del videomaking attraverso workshop, corsi ed attività. L’associazione, inoltre, offre servizi professionali di live-streaming, comunicazione, videomaking ed event producing a cura dei propri associati. Attraverso queste attività i ragazzi hanno l’opportunità di lavorare in contesti professionalizzanti, aumentando il proprio bagaglio professionale e formativo. Gen Z Now, inoltre, produce internamente diversi format tra cui il ToVision 2023, ossia il song contest degli istituti superiori della provincia di Torino e Magia Per La Vita, il primo evento di magia solidale di Torino.

Iren sostiene ToVision 2023, segno concreto della vicinanza del Gruppo alle iniziative culturali e di promozione del territorio rivolte a un pubblico eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni al fine di promuovere la volontà di Iren nel realizzare un futuro sostenibile nei propri territori.
La partnership di Iren con il progetto rientra all’interno di un ricco cartellone di iniziative culturali a cui il Gruppo garantisce sostegno: una strategia che guarda con particolare attenzione alle nuove generazioni e intende promuovere la volontà di Iren di realizzare un futuro sostenibile nei propri territori.
Questo si traduce non solo in un impegno quotidiano per la transizione ecologica, ma anche per creare valore per le comunità attraverso le passioni che le animano. Una concezione più ampia della sostenibilità, che passa quindi dal sostegno alla cultura e agli eventi capaci di mettere in moto le persone e le città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori