AGGIORNAMENTI
Cerca
Druento
29 Marzo 2023 - 14:28
Per opporsi al progetto di una nuova cava per l'estrazione dell'argilla a Druento (Torino), prevista dal Piano regionale di attività estrattive della Regione Piemonte, nasce il comitato No Cava Misterletta-Cortese-Balmera.
Il Comitato afferma di raccogliere le preoccupazioni dei cittadini di Druento riguardo al progetto "in un'area non ancora compromessa, fra le più belle del territorio druentino". "La cava - spiega il Comitato - sarebbe ubicata tra le Cascine Misterletta, Cortese e Balmera, deturpando 66 mila metri quadrati di terreni agricoli. La sua presenza impatterebbe però anche sui territori confinanti, richiedendo la creazione di una viabilità ad hoc per l'accesso e il transito di mezzi pesanti". "Il Comune di Druento - aggiunge il comitato - ha espresso con delibera un chiaro parere negativo. Chiediamo azioni forti e l'appoggio di tutta la popolazione per il diritto alla salute e alla tutela del territorio". Avviata una petizione online, 'No cava Misterletta, Cortese, Balmera su Change.org. Il Comitato contro il progetto della cava chiede al sindaco e alla Consiglio comunale di Druento di fare valere il loro parere contrario, e alla Regione Piemonte di recepirlo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.