AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
28 Marzo 2023 - 13:55
Traffico (foto di repertorio)
Nel Consiglio Comunale di Venaria, andato in scena ieri sera, si è parlato del diffusissimo fenomeno della "sosta selvaggia" davanti a scuola, in particolare alla Di Vittorio.
La scuola Di Vittorio di via Giovanni Boccaccio
Fiumi di auto che, un po' dappertutto, invadono le strade vicino ai plessi scolastici e parcheggiano come capita. Una questione di cui sentiamo spesso parlare e che porta i residenti a lamentarsi e a chiedere provvedimenti.
Il tema è approdato nel parlamentino grazie ad una interrogazione presentata dal consigliere del Partito Democratico, Stefano Mistroni.
"La tendenza moderna, - spiega - nella progettazione delle scuole, è quella di lasciare una sorta di “zona di sfogo”, all’esterno degli edifici, rappresentato da una sorta di spazio esclusivamente pedonale per permettere ai genitori degli studenti di prelevare i ragazzi in tutta sicurezza rispetto al traffico automobilistico. L’uscita della scuola Di Vittorio, presenta delle potenziali criticità in questo senso, avendo l’uscita direttamente sul controviale di via Boccaccio. Il controviale viene chiuso al traffico nei minuti a ridosso di uscite ed entrate degli studenti, dal servizio degli agenti della Polizia Municipale, ma molte auto sono già in sosta all’interno dello stesso, e, spesso, gli automobilisti che ripartono si trovano a dover condividere la carreggiata con genitori ed alunni che, comprensibilmente, sono “distratti”.Il controviale stesso potrebbe rappresentare una buona "zona di sfogo" della folla se fosse reso Pedonale. C’è la possibilità di prevedere, per la zona del controviale, la chiusura e la pedonalizzazione dello stesso, lasciando i dovuti spazi per eventuali mezzi di soccorso e per i parcheggi per disabili?".
L'assessore Giuseppe Di Bella
La parola, a quel punto, è passata all'assessore Giuseppe Di Bella che, tra le cose, ha puntato anche il dito contro i genitori.
"Se i genitori - spiega - potessero entrare a scuola in macchina lo farebbero ben volentieri. In tutte le scuole di Venaria non ce n’è una in cui mamme o papà non arrivano a ridosso dell’ingresso. Non è una polemica, è un problema sentito da chi osserva le regole. Lì c’è un divieto disatteso dagli automobilisti e probabilmente mai sanzionato. Detto ciò possono pensare diverse soluzioni: possiamo mettere una inibizione all’ingresso da entrambi lati. Si può pensare ad un’area pedonale ma così inibirei l’ingresso ai disabili, non è possibile, potrei creare una ztl scuola. Per il momento sottoporremo la questione Sirtec (che sta studiando il piano del traffico) il tema e trovare una soluzione tecnica. In prospettiva, poi, si potrebbe pensare ad un ribaltamento dei parcheggi su via Boccaccio per liberare l’area di ingresso della scuola".
Il Consigliere del Partito Democratico Stefano Mistroni
Parole che non sono andate giù al consigliere Mistroni.
"Cercare - replica - di ribaltare la colpa sui genitori mi sembra un buttare la palla dall’altra parte, in tribuna. Bisogna che la scuola sia strutturata in maniera adeguata. Ribaltare i parcheggi dall’altra parte non mi pare una soluzione giusta. La soluzione più giusta è fare un cordolo e chiudere la strada. Basterebbe una pattuglia dei vigili o nonni vigili ma questi ultimi, purtroppo, non svolgono più servizio in città".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.