Cerca

Brandizzo

Anche i commercianti si organizzano per il controllo di vicinato (VIDEO)

Si fa squadra per aumentare il senso di sicurezza e la collaborazione con le forze dell'ordine

Anche i commercianti si organizzano per il controllo di vicinato

Controllo di vicinato: questo progetto Lanciato dal Comune di Brandizzo verrà anche esteso ai  commercianti del paese che si stanno organizzando.

La presidente dell'associazione di categoria, Marianna Fiume, ci spiega come.

La Presidente dell'Associazione Commercianti, Marianna Fiume

In che cosa consiste il progetto?

"Non so se sono la persona più indicata per spiegarlo, ma ci provo. Questa proposta era stata lanciato da Alternativa Civica e dal PD, sposata in pieno da tutta l'amministrazione comunale. Una proposta approvata all'unanimità da tutto il Consiglio e quando un progetto è così ben voluto da tutti bisogna assolutamente sposarlo".

Poi Marianan Fiume spiega: "Sono stata invitata a partecipare agli incontri che sono stati fatti qui in comune con il presidente di questa associazione che è un'associazione nazionale e si chiama proprio "controllo di vicinato". Subito, come un po' tutte le persone alle quali ne parlo sono rimasta spiazzata non riuscivo a capire bene di che cosa si trattasse. Partiamo con il sottolineare che non si tratta di ronde. In realtà si tratta solo di strutturare meglio quello che in realtà tra noi commercianti già facciamo. Noi, infatti, abbiamo una chat su WhatsApp dove ci aggiorniamo su tutto".

Com'è strutturata questa chat?

"Ci scambiamo le idee proponiamo eventi e soprattutto ci scriviamo quando capita qualcosa. Come nel caso del malintenzionato che entra nei negozi e ruba. E' capitato di recente anche che un tizio abbia rubato dei cellulari. Ci sono delle situazioni in paese particolarmente tra virgolette rischiose e ce lo diciamo in questa chat".

E allora a cosa serve il controllo di vicinato?

"ll controllo di vicinato non fa altro che organizzare meglio una chat si crea un gruppo di persone di una certa zona del paese tutte queste persone sono inserite in questo gruppo social che fa capo a un coordinatore questo coordinatore a sua volta ha la possibilità di avvisare in modo tempestivo le forze dell'ordine perché si crea proprio una sorta di legame con il comandante dei Vigili del paese piuttosto che la polizia locale i Carabinieri e nel momento stesso in cui ci rendiamo conto che è in corso qualcosa di di sbagliato. Si mette al corrente questo coordinatore che non fa altro che avvisare in maniera tempestiva le forze dell'ordine".

E' già stato nominato questo coordinatore?

"Ancora no. So che il Comune le persone che se ne occupano entreranno nella fase successiva del progetto che è quello proprio di creare questi gruppi. Il controllo di vicinato nasce per le cittadine un po' più grandi. Ma anche qui a Brandizzo, purtroppo negli scorsi mesi negli scorsi anni siamo stati vittime di situazioni poco piacevoli.  C'è chi ha bucato serbatoi della auto per rubare il carburante, ma c'è anche chi le ha incendiate. Insomma non abbiamo proprio situazioni tanto tanto facile. Ecco a cosa serve il controllo di vicinato. Perché si crea questa rete ma soprattutto fa sì che tra di noi cittadini nasca un po' di solidarietà in più cioè si si guardi al vicino e quindi si cerchi di capire che cosa sta succedendo. Inoltre è bello per noi commercianti sapere di poter contare su un contatto diretto con le forze dell'ordine per se ti capita qualcosa".

Qualche esempio

Tipo i soldi falsi. Il malintenzionato che si fa i giro di tutti i negozi e prova a rubare. Avendo il modo di contattare immediatamente le forze dell'ordine è plausibile che intervengano subito bloccandolo".

A che punto siete?

Siamo nella fase nella fase iniziale diciamo ci sarà a metà aprile un incontro approfondito in cui andremo proprio a buttare le basi per gettare le basi per questa parte del progetto legato ai commercianti. Per portarlo avanti c'è bisogno dell'impegno di tutti. Certo poi ognuno di noi ha i propri impegni fare il commerciante oggi è difficilissimo lavori 20 ore al giorno. Ma credo che il nostro senso civico ci faccia comunque essere uniti e andare avanti nella stessa direzione. Ci sono un sacco di idee per le quali siamo assolutamente d'accordo e progetti che portiamo avanti tutti insieme. E quello del controllo di vicinato questo sarà uno di quelli".

Marianna, quale sarà il prossimo passo?

"Il prossimo passo È appunto un incontro tra noi commercianti con il Presidente dell'Associazione di controllo di vicinato Nazionale questo signor Raffaello avremo la possibilità di creare questa chat organizzata e coordinata individueremo un paio di commercianti che potranno farsi carico di questa di questa cosa e andremo avanti saremo anche noi avremo anche noi la nostra bella vetrofania con scritto che siamo facciamo parte dell'associazione del controllo di vicinato e speriamo che possa fare da deterrente intanto per dei malintenzionati vedere che aderiamo questa associazione ma soprattutto Speriamo di poter trasmettere ai cittadini ai nostri clienti questa  iniziativa cioè far sì che proprio possa essere come ti posso dire possa essere abbracciata da tutti i cittadini del paese vogliamo tutti nelle città più sicure è inutile che continuiamo a puntare il dito solo sulle forze dell'ordine le forze in ordine fanno quello che possono e non possono essere presenti ovunque e sempre Ovviamente Quindi se riusciamo tra di noi cittadini a darci a farci forza l'uno con l'altro e ad unirci un pochettino di più sono sicura che la situazione possa in qualche modo migliorare il senso è quello di fare ognuno un pezzettino".

Ma oltre al problema sicurezza che è un problema sicuramente sentito ovunque avete altre criticità da affrontare in questo periodo come commercianti?

L'ultima criticità della quale ci siamo un po' fatti carico sono le deiezioni dei cani: ma il problema non sono i cani, che io adoro, ma alcuni cittadini. Grazie al cielo non sono tutti, ma solo non una piccola  parte ma, quella piccola parte purtroppo fa sì che il paese che passeggiando per il paese ci sia la situazione che c'è. Proprio negli ultimi  giorni ho fatto un plauso virtuale ai nostri all'associazione commerciante di Borgaro all'associazione commercianti di Borgaro che ha veramente ha avuto un'iniziativa brillantissima un concorso ad hoc che avete anche voi ampiamente dato la notizia.

IL CONCORSO LANCIATO DAI COMMERCIANTI DI BORGARO

Noi non chiediamo che si faccia chissà cosa. Semplicemente che si puliscano le deiezioni lasciate dal proprio cane. Non è bello arrivare al mattino e trovarsele davanti alle vetrine. No, non è affatto bello e non è carino non è decoroso non denota senso civico non non è proprio giusto. Ecco noi stiamo lottando per questa cosa per avere un paese più pulito va bene".

Marianna siamo in primavera, quali sono i primi appuntamenti in calendario?

"Il primissimo è per sabato primo aprile e non è uno scherzo, assolutamente! Anzi è una bella festa l'abbiamo organizzata per i bambini per le famiglie il nostro intento è sempre quello di creare un po' di movimento nelle nelle nostre vie per dare un po'
di vita. Abbiamo ideato una caccia alle uova che è una sorta di caccia al tesoro in cui bimbetti si raduneranno qui nel centro del nostro paese.

Per prenotarsi?

Abbiamo individuato tre tre negozi nei quali andare a dare l'adesione che in realtà ci serve soltanto per capire quanti regalini dovremo preparare perché ovviamente i bimbetti riceveranno alla fine del percorso anche un golosissimo omaggio. Come sempre avremo il sostegno della Pro Loco di Brandizzo che anche in questa occasione sarà con noi a offrire la merenda ai bimbi e poi, come come nel nostro stile mettiamo insieme più associazioni. Collaborerà l'Arduino Lab che all'interno della sua sede farà colorare un nuovo con con un robot. Ci sarà inoltre la Nuove Direzioni Onlus che come sempre ci riempirà l'aria di canti di primavera in piazzetta Vittorio Veneto. Con questo appuntamento, saremo solo. Sarà infatti un'estate pienissima insieme alla Pro Loco come sempre ci saranno un sacco di altri momenti di festa e speriamo che i nostri concittadini ci sostengano e vengano sempre a seguire i nostri eventi".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori