AGGIORNAMENTI
Cerca
Chiaverano
25 Marzo 2023 - 19:50
Quale futuro per il Pluriuso di Chiaverano e per gli annessi impianti sportivi?
Sarà il progettista incaricato dall’amministrazione comunale a dirlo.
In particolar modo dovrà stabilire se se crepe e cedimenti abbiano compromesso la struttura nata nel 2005 su un terreno paludoso. Che ci fossero dei problemi si sa da anni, ma lo scorso 5 dicembre il sindaco ha deciso di chiudere il centro a tempo indeterminato.
L’ordinanza emessa parlava di “Messa in sicurezza e consolidamento strutturale”.
Il sindaco Maurizio Fiorentini ha emesso l'ordinanza a dicembre
Il Pluriuso Guido Mino di Chiaverano è stato costruito nel 2005. All’epoca era sindaco il compianto Giancarlo Tonino e fu realizzato grazie ai fondi stanziati da un bando europeo.
A questi si era aggiunto parte del lascito di un chiaveranese che aveva fatto fortuna in America, Guido Mino, che nel suo testamento nominò anche il Comune tra gli eredi. Quando morì, l’11 novembre del 2002 a Murray Hill nel New Jersey, lasciò al suo paese d’infanzia ben 500mila dollari.
Guido Mino fece fortuna in America e nel 2002 lasciò al Comune 500mila Dollari
Dover buttare giù tutto sarebbe davvero un peccato, ma potrebbe anche non esserci alternativa.
“L’incarico, però, non riguarda solo il Pluriuso - spiega il sindaco Maurizio Fiorentini -, ma anche gli impianti sportivi”.
In quell’area, infatti, ci sono campi da tennis, da calcio, da volley.
Tutto inutilizzato al momento.
“Nel campo da calcio vanno a giocare i bambini. A volte organizzano delle partitelle amatoriali. Il Comune continua a tagliare l’erba per consentirglielo, ma sarebbe bello poter dare di nuovo in gestione questi impianti. Il progettista darà una sua valutazione con studio di fattibilità su cosa si possa fare in quell’area”.
Purtroppo anche il campo da tennis è rimasto abbandonato.
Per anni era stata una bella realtà, punto di riferimento per molti chiaveranesi.
A gestirlo era il Tennis Chiaverano.
Ad occuparsi di tutto era Marco Eusebio Bergò, improvvisamente mancato due anni fa.
“Purtroppo avevo dovuto indire una gara per affidare la gestione dell’impianto - spiega il sindaco Maurizio Fiorentini - e non erano stati loro ad aggiudicarsi il bando”.
Da quel momento è iniziata la parabola discendente.
“Purtroppo le cose non sono andate bene e circa un anno fa il gestore ha lasciato l’impianto” racconta il sindaco.
PLURIUSO E IMPIANTI SPORTINI AFFACCIANO SU PIAZZA OMBRE, A DUE PASSI DAL COMUNE
Nel frattempo Marco Eusebio Bergò è mancato. E quell’area è rimasta abbandonata. Ora il sindaco spera di poter dare un nuovo futuro a questi impianti.
"La speranza è quella di rimettere in sesto questi campi, rifare gli spogliatoi rendendoli sicuri e a norma. E poi darli in gestione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.