AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Marzo 2023 - 23:50
Nuvola rossa, l'installazione dell'architetto torinese Leonardo Mosso (1926-2020) rinasce nella Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino. L'installazione è stata donata ai Musei Reali di Torino dagli eredi dell'architetto, artista, fotografo, ricercatore, semiologo, professore torinese. Nuvola Rossa è una struttura costituita da listelli in legno di tiglio con sezione di 3 millimetri, lunghi 35 cm, dipinti di rosso e uniti da giunti elastici in neoprene.
Ideata per il Museo del Risorgimento di Torino, fu realizzata in parti piane nei primi mesi del 1975 alla Ca' Bianca, l'atelier dell'artista a villa Nuytz Antonielli di Pino Torinese, e poi trasportata a Palazzo Carignano dove si realizzò l'unione dei pezzi e il completamento spaziale.
L'opera, inserita nel Salone del Parlamento italiano, aveva uno sviluppo complessivo di circa 400 metri quadrati e la realizzazione fu organizzata e coordinata dall'architetto Gianfranco Cavaglià, con la collaborazione di un gruppo di studenti vicini al professor Mosso e, dagli appunti d'archivio, risulta che per il montaggio furono necessarie oltre 1.500 ore.
Leonardo Mosso
Leonardo Mosso, uomo di cultura e attivista per la conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo, è stato tra i promotori con Maria Adriana Prolo dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino nel 1953 e fondatore nel 1979 dell'Istituto Alvar Aalto, poi Museo dell'Architettura Arti Applicate e Design.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.