AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2023 - 00:24
La Fiera dell'annunziata
La Città di Cirié festeggia l'arrivo della primavera con la Fiera dell'Annunziata che animerà la città nel weekend del 25 e 26 marzo. Un’edizione che si propone di portare in città tanti espositori e produttori, provenienti dal circondario ma non solo, ma che si è anche voluta "vestire di nuovo", con nuovi eventi e appuntamenti per tutti, grandi e piccini, professionisti del settore agricolo e non.
La Fiera dell'Annunziata offrirà ai sempre numerosi visitatori l’occasione di trascorrere una giornata piacevole a Cirié e di conoscere anche le sue bellezze architettoniche, il suo centro storico e le attività commerciali che per l'occasione saranno aperte anche nella giornata di domenica 26 marzo.
Si inizia sabato 25 marzo con l'esposizione di autovetture, di piccoli macchinari agricoli e attrezzature per giardinaggio, caminetti e artigianato in Corso e Viale Martiri della Libertà. L'esposizione continuerà anche domenica 26 con l'ulteriore presenza di hobbisti e creatori artigianali che proporranno idee regalo e produzioni handmade all'insegna della fantasia. Sempre nella giornata di sabato - dalle 17 alle 24 -sarà anche aperto al pubblico lo spazio street food "I colori d'Italia" in Piazza D'Oria (organizzato da Different Events); tante le specialità proposte, dagli arrosticini abruzzesi agli agnolotti piemontesi, dall'hamburger di fassona ai piatti tipici della tradizione pugliese.
"I colori d'Italia" sarà anche il tema del mercatino enogastronomico che verrà allestito lungo tutta via Vittorio Emanuele II nella giornata di domenica 26: si potrà così unire la piacevolezza del nostro centro storico chiuso al traffico alle allettanti proposte di produttori provenienti da tutta Italia.
Domenica 26 marzo sarà anche la giornata del “mercato della fiera”, con operatori ambulanti in Corso Nazioni Unite, Piazza Castello e via Trivero, che si svolgerà dalle 8 alle 18, per l’intera giornata, e con i vivaisti dislocati in Piazza D’Oria. Piazza Vittime dell’IPCA proporrà come sempre l'esposizione degli “animali della fattoria”, provenienti dalle cascine del territorio e la tradizionale rassegna di attrezzature, trattori e macchine agricole professionali.
I bambini potranno inoltre salire a cavallo dei pony con un percorso studiato appositamente per i più piccoli. Sempre in Piazza Vittime dell'IPCA, un'altra novità di quest'anno: la Coldiretti locale ha infatti curato l'esposizione di più di cento coloratissimi "rudun", i tipici campanacci per bestiame che non solo servono per distinguere i vari animali ma anche per segnalare la loro presenza e il loro passaggio.
Alle 15.00 di domenica un appuntamento veramente imperdibile per bambini e non: si svolgerà infatti la "Rudunà della fiera", un vero e proprio "concerto di rintocchi di rudun", ciascuno con la sua inconfondibile nota. L’area agricola si collegherà al Viale e a Corso Martiri attraverso via Rosmini dove sarà allestito il percorso del gusto e della tradizione gastronomica, in particolar modo piemontese, con produttori di eccellenza provenienti da tutta la Regione. Torna in Piazza D'Oria anche di domenica lo spazio street food "I colori d'Italia" (dalle 10 alle 24) con tante specialità regionali, sia dolci che salate.
In aggiunta, nella giornata di domenica, la Pro Loco Dveisin Festareul propone il "Pranzo del contadino": polenta, toma, spezzatino e altre prelibatezze del nostro territorio. Poco distante, a Villa Remmert, aprirà gratuitamente al pubblico la mostra fotografica curata dalla Coldiretti locale dal titolo "La vita in alpeggio", dalle 9 alle 18: ritratti di persone e paesaggi durante i mesi in cui bovini e caprini vengono portate in montagna per la transumanza.
Un prezioso tesoro di tradizioni che diventerà parte e cuore della fiera. Il giardino di Villa Remmert ospiterà invece l'evento “Zampe in Fiera”, organizzato dall’ASD Dogs Crossing, che propone un susseguirsi di esibizioni di sport cinofili e eventi ludici, rivolti sia ai bambini che agli adulti. In particolare, dalle 10 alle 12, sarà disponibile lo "sportello cinofilo" per consigli e aiuto sull'educazione e gestione del cane; dalle 15 alle 17, esibizioni e allo sport in compagnia dei nostri amici a quattro zampe.
I luoghi "clou" della Fiera dell'Annunziata saranno idealmente collegati tra di loro attraverso il “centro commerciale naturale” che si sviluppa lungo la centrale e riqualificata via Vittorio Emanuele II e nelle vie limitrofe, con negozi ed esercizi pubblici aperti anche la domenica.
In Piazza San Giovanni, nello spazio antistante il Duomo, prenderà inoltre vita la manifestazione "Sicurezza in piazza" con la Polizia Locale, la Protezione Civile, l'Associazione Nazionale Carabinieri e la Croce Verde che illustreranno ai visitatori iniziative e progetti in corso.
Infine, domenica pomeriggio Palazzo D'Oria aprirà nuovamente e gratuitamente le sue porte al pubblico, dalle 15.00 alle 18.00: saranno visitabili la rinnovata Biblioteca Storica e il suo percorso museale digitale - tramite il quale è possibile "sfogliare" alcuni dei libri più rari e preziosi del Fondo D'Oria - la Sala di Carlo Emanuele, la Sala dell'Affresco e il suo atrio, la Sala Consiliare e il suo atrio e la Quadreria dei Marchesi d’Oria.
“Anche quest’anno proponiamo una fiera - dichiara l'Assessore alle Manifestazioni Fabrizio Fossati - molto ricca, con eventi e proposte per tutti, dalle macchine agricole agli attrezzi e piante per gli hobbisti del giardinaggio, allo street food in Piazza D'Oria, con proposte veramente per tutti i gusti, grazie anche alla presenza della Pro Loco Dveisin Festareul e alla collaborazione della Different Events.
In più, abbiamo inserito importanti novità come il mercatino 'I colori d'Italia' in via Vittorio Emanuele II che darà la possibilità di passeggiare per il centro e nel frattempo acquistare golosità provenienti da tutta Italia". "La Fiera dell'Annunziata ha radici e tradizioni importanti - aggiunge l'Assessore all'Agricoltura Aldo Buratto - e quest'anno le abbiamo volute valorizzare sia con la mostra fotografica 'La vita in alpeggio', a Villa Remmert, sia con l'esposizione dei 'rudun', i campanacci usati per riconoscere il bestiame al pascolo o durante gli spostamenti, in Piazza Vittime dell'IPCA.
Alle 15 di domenica, inoltre, invito tutti a venire a sentire 'la rudunà': un concerto unico, che sarà particolarmente apprezzato dai bambini e non solo. Entrambe le iniziative sono realizzate in collaborazione con la sezione locale di Coldiretti e con gli allevatori locali: ringrazio tutti per il grande entusiasmo e per la partecipazione".
"La Fiera dell'Annunziata - conclude il Sindaco Loredana Devietti - è un evento molto atteso nel circondario e non solo per chi opera nel settore agricolo.
È un po' l'appuntamento che 'apre la stagione primaverile' e siamo riusciti - grazie anche alla collaborazione di Coldiretti - a raccogliere la componente tradizionale della fiera innovandola però di anno in anno, aggiungendo novità e ulteriori occasioni di svago.
Ad esempio quest'anno la Polizia Locale, la Croce Verde, l'Associazione Nazionale Carabinieri e la Protezione Civile - Associazione Base Sierra saranno presenti in Piazza San Giovanni con l'iniziativa 'sicurezza in piazza': tutti insieme faranno dimostrazioni e daranno informazioni su cosa si fa in città per la tutela e la protezione della cittadinanza".
Per favorire l’accesso dei visitatori sono state predisposte molte le aree di sosta, anche in prossimità delle varie attrattive. Tra i principali parcheggi disponibili ricordiamo: Via Corio – Zona Ospedale e Via Vigna – Parcheggio Montegrappa – Parcheggio interrato via D’Oria – Zona Parco – Piazzale Berlinguer – parcheggio interrato e di superficie di Piazza Castello Lato Nord - Piazzetta XXV Aprile – Piazza San Martino - parcheggio Via Dante/via Roma. Per ulteriori aggiornamenti sulla Fiera e sulla viabilità nelle giornate di sabato e domenica: www.cirie.net – App Municipium – Pagina FB del Comune di Cirié.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.