AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
17 Marzo 2023 - 18:51
Alice (al centro) premiata dall'Assessore alla cultura di Ivrea Costanza Casali (sinistra) e dal Sindaco Stefano Sertoli (destra) - credit Ernani Orcorte
È andato ad Alice il Premio nazionale Giuseppe Giacosa – Parole per la musica, edizione speciale per Ivrea Capitale italiana del libro 2022.

Alice, ospite ieri giovedì 16 marzo della rassegna Musica e poesia in occasione della Giornata mondiale della poesia, ha ringraziato ed espresso soddisfazione per questo riconoscimento ricevuto in precedenza da nomi di elevato profilo: Luciano Ligabue, Francesco Guccini, Giulio Rapetti in arte Mogol, Gino Paoli, Massimo Ranieri, Roberto Vecchioni, Cristiano De André e Club Tenco, Vittorio De Scalzi e Nico di Palo per i New Trolls, Vittorio Nocenzi e Francesco Di Giacomo per il Banco del Mutuo Soccorso.
Il Premio Giacosa, nato nel 2004, ideato da Giacomo Bottino, è un premio nazionale assegnato ad artisti che in ambiti diversi – dalla canzone al musical all’opera, ma anche nella poesia – liberano la loro ispirazione in quell’affascinante territorio in cui si incontrano parola e musica, cioè il canto. Pertanto, anche a grandi interpreti, la cui voce e la cui fama sono legate, nell’immaginario collettivo, ai versi di celebri arie o canzoni.
Dedicatario del Premio è Giuseppe Giacosa (1847-1906), l’ultimo nostro grande librettista (La Bohème, Tosca e Madama Butterfly per Giacomo Puccini), il punto culminante della grande vicenda storica – originariamente italiana e poi europea e mondiale – del melodramma e dell’opera lirica, nonché il drammaturgo di maggiore celebrità e influenza in Italia prima di Pirandello (Una partita a scacchi, Tristi amori, Come le foglie).
“Ivrea Capitale Italiana del libro - ha commentato l'assessora Costanza Casali - ha dedicato una sezione a Musica e Poesia con due ospiti d’eccezione: Alice e Mogol, che hanno reso grande la canzone italiana. Gli eventi si sono voluti programmare a ridosso del 21 marzo, per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia. Abbiamo, altresì, previsto un’edizione speciale del Premio Nazionale Giuseppe Giacosa - Parole per la Musica- e sono felice che questo premio vada per la prima volta ad una donna per l’edizione speciale Ivrea Capitale del libro 2022, poiché nel 2022 ricorrevano anche i 100 anni dalla titolazione del nostro Teatro Civico a Giuseppe Giacosa”.

Giacomo Bottino, ideatore del Premio Giuseppe Giacosa: “Sono particolarmente grato all’assessore Casali e al sindaco Sertoli per questa edizione straordinaria, nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro, del Premio Giacosa. Da troppi anni si era spento e ora, grazie all’intelligenza e alla sensibilità dell’Amministrazione comunale di Ivrea, si rinnova all’insegna di una grande autrice e interprete sul palcoscenico del Teatro civico eporediese. Mi auguro che rappresenti la ripartenza di un’iniziativa, che aveva animato con personaggi di rilievo nazionale e internazionale il Parco Culturale del Canavese”.
Il prossimo appuntamento della rassegna Musica e poesia sarà con Mogol che giovedì 23 marzo converserà con il pubblico con l’accompagnamento musicale dal vivo di Gioni Barbera, voce e pianoforte.
L’evento è gratuito. È necessaria la prenotazione alla mail biglietteria@ilcontato.it. La conferma della prenotazione e l'assegnazione dei posti arriverà direttamente via e-mail dalla biglietteria del Contato del Canavese. Le richieste saranno gestite in ordine cronologico e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.