Cerca

Castelnuovo Nigra

Gli “Amici della Montagna” dal 1994 si prendono cura del rifugio "Fornetto"

L'associazione nacque nel 1972 sulle pendici del monte Verzel

Castelnuovo Nigra

Gli "Amici della Montagna" alla stele della Madonna della Neve

Forse non tutti sanno che, sui pendii del Monte Verzel, a 2.130 metri sul livello del mare, c’è un rifugio che grazie all’amore e alla passione per la montagna, un gruppo di amici e volontari mantiene in vita per dare un riparo e possibilità di riposo a tutti gli amanti delle escursioni in alta quota.

Il rifugio è il “Fornetto” e i volontari che se ne prendono cura sono gli “Amici della Montagna”, quasi tutti di Castelnuovo Nigra e dei comuni limitrofi, guidati dal presidente Marco Rolando.

L’uno, il rifugio, e gli altri, gli amici, orgoglio di queste vallate.

Nell’estate del 1972 alcuni amici accomunati dalla passione verso le montagne canavesane progettarono e costruirono una stele nell’officina meccanica di “Pinotto”, al secolo Giuseppe Bono Lisa, e poi la trasportarono e la collocarono sulla cima del Monte Verzel dedicandola alla Madonna della Neve.

Il rifugio Fornetto è gestito dagli Amici della Montagna

Alla realizzazione e al trasporto della stele parteciparono: Antonio e Franco Bertoglio, Tommaso e Lisa Giuseppe Bono, Giovanni Bontempo (“Bofa”) e Giuseppe Bontempo (“Rei”), Giuseppe Bontempo (“dal Truc”), Giovanni Giacoma Bottalat, Pasqualino Caretto, Ernesto Ciochetto, Battistino Croce, Lino Vaj, Giacomino Costante, Martino Giacoma Ghello, Michelino Prola, don Giovan Battista Salussoglia, Marta Troglia Perolin, che fu nominata madrina.

L’inaugurazione avvenne il 12 agosto 1972 e da quella data, ogni anno, il secondo sabato del mese di agosto, la Madonna della Neve viene solennemente festeggiata in vetta.

L’iniziativa della realizzazione di quest’opera, diede l’input alla nascita e formazione  dell’associazione “Amici della Montagna” che fu ufficialmente costituita con atto notarile il 1 giugno 1980.

L’Alpe Fornetto sui pendii del Verzel, negli anni Novanta,  fu acquistato dalla“Comunità Montana Valle Sacra dagli eredi di Alberto Gallo Lassere, poi abbellito e trasformato in rifugio.

La stele sulla cima del Monte Verzel

Il rifugio Fornetto venne inaugurato nell’estate del 1994 e dato in affidamento all’associazione “Amici della Montagna” di Castelnuovo Nigra, che se ne prende cura ancora oggi impegnandosi a mantenerlo efficiente e confortevole.

L’associazione conta oggi circa duecento iscritti - spiega Marco Rolando - e promuove costantemente gite, escursioni e momenti conviviali nell’intento di aggregare i partecipanti e far conoscere, rispettare ed amare le  montagne, con una attenzione particolare al nostro territorio”.

Ecco qualche informazione sul rifugio Fornetto

La parte invernale è sempre aperta e disponibile, mentre la restante parte del rifugio è accessibile prelevando le chiavi presso il Bar Morgana di Castelnuovo Nigra ( tel 0124 659650 ) o presso l’Associazione Amici della Montagna  previo contatto telefonico ai numeri : 340 25 49 242  o  339 10 43 292.

Con le chiavi si ha accesso: al pian terreno alla zona giorno dove vi è a disposizione una stufa, la legna da ardere, una cucina a gas ed i servizi igienici; mentre al piano superiore c’è il dormitorio con  15 brandine, materassi ed alcune coperte.

L’illuminazione e la ricarica delle batterie del cellulare, è garantita dall’impianto fotovoltaico.

Gli Amici della Montagna

Al ritiro delle chiavi, è necessario fornire il documento di identità del responsabile del gruppo ed il pagamento della tariffa di 10 euro al giorno più 5 euro per il sacco lenzuolo obbligatorio per ogni utilizzatore della struttura  .

Durante la permanenza, faranno visita gli Amici della Montagna (gestori del rifugio).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori