Cerca

Ciriè

To-Ceres: “Il turismo corre sui binari”

Successo per l’incontro organizzato dall’Osservatorio sulla linea ferroviaria

“To-Ceres, un’avventura dalle molte vite”

Il turismo corre sui binari”, organizzato dall’Osservatorio a Venaria sabato 25 febbraio, è stato un importante primo appuntamento di incontro e di confronto sull’importanza strategica della ferrovia non solo per garantire l’accessibilità e un migliore collegamento dell’intero territorio, ma come strumento di sviluppo turistico ed economico.

A partire dal collegamento con l’aeroporto “Sandro Pertini” e con il polo della Reggia di Venaria - spiegano i referenti dell’Osservatorio - la Torino-Ceres deve diventare asse fondamentale anche per le Valli di Lanzo, assolvendo al duplice scopo di servizio essenziale e di volano di promozione e fruizione. In questo senso il futuro della tratta montana non può essere immaginato solo per i treni storici ma deve restare asse fondamentale di collegamento delle comunità montane con l’area urbana e viceversa”.

Molti gli ospiti che hanno arricchito il dibattito.

Ringraziamo vivamente gli spunti e i contributi dei nostri ospiti, a partire da Tony Ledda, presidente della Commissione trasporti della Città di Torino (in luogo dell’assessora Foglietta, trattenuta da altri impegni); il presidente dell’Ente Parchi reali Luigi Chiappero; il presidente del Museo Ferroviario Piemontese Marco Pochettino; e Gianluigi Barone, amministratore delegato di LMR Events, promotori dell’esperienza ferroviaria-enogastronomica TrEno LMR . Abbiamo molto apprezzato la presenza della neo-presidente dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese, Cristina Bargero, e il videomessaggio del direttore della Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa, che hanno fornito spunti interessanti su cui lavorare per immaginare il futuro della ferrovia, oltre all’attenzione della Città di Venaria rappresentata dall’assessore al Turismo Monica Federico. Ringraziamo anche il pubblico che ha animato il dibattito conclusivo, tra cui la consigliera regionale Monica Canalis e il rappresentante di Cna Stefanoni”.

L'ex sindaco di Ciriè LUIGI CHIAPPERO, presidente dell’Ente Parchi reali

Il futuro di questa linea

Quello che emerge dagli interventi di tutti - dichiarano gli organizzatori - è la consapevolezza che immaginare il futuro della Torino-Ceres, del TPL e del territorio richiede uno sforzo e una visione collettiva e cooperativa, che raccolga quanti più soggetti - dalle amministrazioni, ai cittadini, alle associazioni di categoria.  Questo è il nostro scopo fondamentale come Osservatorio, e ci impegniamo a continuare su questa strada con nuovi appuntamenti e nuove occasioni di confronto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori