AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Marzo 2023 - 11:49
Il territorio italiano è caratterizzato dalla presenza di numerosi corsi d'acqua che costituiscono una risorsa preziosa per l'ecosistema e per le comunità locali. Purtroppo, negli ultimi decenni, questi ambienti naturali sono stati spesso oggetto di abbandono e incuria, con conseguenze disastrose per la biodiversità e per la qualità della vita dei cittadini.
Per contrastare questa tendenza, la Regione Piemonte ha finanziato il progetto Deura Bautia, che ha coinvolto i Comuni di Borgofranco D'Ivrea e Lessolo nel ripristino e nel recupero ambientale di sponde fluviali del territorio dei due comuni, con particolare attenzione ai corsi d'acqua della Dora Baltea.
Il progetto ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i residenti delle zone coinvolte dagli interventi, in particolare le nuove generazioni, sulle tematiche legate alla protezione ambientale. A questo scopo, è stata realizzata una serie di attività di comunicazione rivolte alle scuole dei due comuni, che hanno visto la partecipazione di numerosi bambini delle classi quinte della scuola primaria di Borgofranco d’Ivrea e della classe terza della scuola primaria di Lessolo.
Le attività sono state organizzate dall'agenzia formativa Formont DORA BALTEA con sede a Borgofranco d'Ivrea e si sono articolate come un percorso per avvicinare i bambini agli aspetti legati alla tutela ambientale e alla protezione dei propri territori, con particolare attenzione ai corsi d'acqua della Dora Baltea. Le classi coinvolte sono state visitate in classe da Guide escursionistiche ambientali del territorio che hanno tenuto una lezione introduttiva sugli ecosistemi spiegando ai bambini in cosa consiste un progetto di ripristino ambientale come quello di “Deura Bautia”.
Il giorno seguente, opportunamente formati, i bambini hanno potuto vedere con i propri occhi le opere effettuate lungo le spoende della Dora Baltea, dalla rimozione di infestanti alloctone alla piantumazione di piante autoctone. Durante l'escursione i bambini hanno imparato giocando immergendosi in un'ambiente suggestivo, quello dei fiumi, che sempre più spesso oggi viene percepito come negativo anche a causa dell'incuria umana, che spesso li ha eletti a discarica.
Nel terzo e ultimo incontro, svoltosi nella splendida cornice di Palazzo Marini a Borgofranco d'Ivrea, i bambini hanno potuto cimentarsi, seguiti da un'artista locale in un laboratorio di disegno e scrittura creativa su quanto imparato nei precedenti incontri e sulle sensazioni provate.
Sabato 4 marzo a partire dalle ore 16.30 presso Palazzo Marini a Borgofranco gli elaborati prodotti dai bambini nell'ultimo incontro del progetto educativo verranno esposti in una mostra temporanea e valutati da una commissione formata dagli insegnanti coinvolti, da esponenti delle amministrazioni comunali e dal personale docente Formont. I primi tre classificati per ogni classe coinvolta di Lessolo e Borgofranco d’Ivrea riceveranno un buono d’acquisto di libri e/o materiale scolastico presso esercizi dei rispettivi comuni. A tutti gli altri ragazzi coinvolti nel progetto verrà dato oltre a un diploma che accerterà il loro impegno nella tutela dell'ambiente, un giovane albero in fitocella con l’incarico di piantarlo e curarlo affinchè possa diventare un futuro grande albero che crescerà con loro. Nella stessa giornata verrà erogato anche un premio speciale in denaro alle scuole coinvolte da utilizzare per acquistare materiale di consumo.
In un momento in cui il dibattito sulla salvaguardia dell'ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici sta diventando sempre più pressante, è importante che anche i più giovani siano coinvolti e sensibilizzati su queste tematiche. Il progetto Deura Bautia e il suo percorso educativo rappresentano un esempio concreto di come sia possibile coinvolgere le nuove generazioni nella protezione del territorio e nella salvaguardia della natura.
Non solo, il progetto rappresenta anche un'opportunità per far conoscere ai bambini le bellezze del proprio territorio e avvicinarli alla natura in modo divertente e didattico. Grazie alle escursioni sulle sponde della Dora Baltea, i bambini hanno potuto scoprire un ambiente suggestivo e affascinante, imparando allo stesso tempo come sia importante preservarlo e proteggerlo.
L'iniziativa ha inoltre messo in luce la collaborazione virtuosa tra le istituzioni locali e le agenzie formative del territorio, dimostrando come sia possibile raggiungere obiettivi importanti attraverso la cooperazione e la sinergia tra diverse realtà.
La mostra degli elaborati prodotti dai bambini rappresenta infine una sorta di coronamento del percorso educativo, dando loro la possibilità di esporre e condividere con gli altri ciò che hanno appreso e sperimentato durante gli incontri. È inoltre un'occasione per premiare e riconoscere il lavoro svolto dai ragazzi e dalle loro maestre e maestri, nonché per rafforzare il senso di appartenenza alla propria comunità.
In conclusione, il progetto Deura Bautia rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile coinvolgere le nuove generazioni nella salvaguardia dell'ambiente e nella valorizzazione del territorio. Grazie a iniziative come questa, i bambini possono imparare ad amare e rispettare la natura, diventando così i custodi della Terra di domani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.