AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
27 Febbraio 2023 - 20:49
Giovedì scorso, in Commissione Trasporti della Città di Torino, c’è stata una conferma in più sulla riapertura della linea e l’inaugurazione del tunnel di corso Grosseto a fine anno.
Una buona notizia dinnanzi alla quale, però, l’Osservatorio sulla linea ferroviaria Torino Ceres non dimentica di sottolineare: “Restano da affrontare, nei prossimi mesi, alcuni importanti aspetti:️ la gestione del servizio sostitutivo bus durante la chiusura totale della ferrovia dall’estate; la questione dei costi dei biglietti, con il passaggio da GTT a Trenitalia; i tempi e modalità per la riapertura della Germagnano-Ceres”.
DAVIDE ARMINIO, Osservatorio sulla Torino - Ceres
Poi l’Osservatorio aggiunge: “Sul destino degli attuali servizi bus Torino-Aeroporto, è evidente che con l’attivazione del SFM diretto il collegamento ferroviario dovrà essere prioritario e meritare un’attenzione privilegiata, lasciando agli operatori privati modo per riorganizzare servizi complementari e non sovrapposti”.
L’apertura della Torino- Caselle, intanto è diventata ufficiale: a confermarlo l’assessore ai trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, che ha parlato dell’opera come di un obiettivo strategico del suo mandato e che ha spiegato che il servizio completo partirà dal 1 gennaio del 2024.
Dopo tre anni di lavori per la realizzazione del tunnel di Corso Grosseto, la tratta tornerà attiva dunque nel gennaio 2024.
“Possiamo dire che la Torino Ceres è un obiettivo strategico del nostro mandato”, spiega Gabusi, “Abbiamo reperito risorse aggiuntive grazie al PNRR e alla partecipazione a bandi europei che ci consentiranno di interconnettere la linea con la rete nazionale e renderla più performante. Questi lavori aggiuntivi sono in corso e, dopo i collaudi, l’iter si completerà nell’autunno per esercire il servizio completo dal 1 gennaio 2024”.
L'assessore regionale ai Trasporti, Marco Gabusi
Viene confermato dalla Regione Piemonte dunque quanto riportato in una determina dell’Agenzia della Mobilità piemontese che indicava nel 9 dicembre 2023 la data della ‘ripresa dell’esercizio commerciale’. Nella stessa data vi sarà anche il subentro da parte di Trenitalia a GTT per la gestione della tratta.
“Fondamentale il subentro di Trenitalia S.p.A. a G.T.T. S.p.A. nella gestione del servizio ferroviario sulla linea Torino-Germagnano-Ceres e il subentro di R.F.I. S.p.A. a G.T.T. S.p.A. nella gestione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria delle linee Canavesana e “Torino-Ceres” previsti entro dicembre 2023”, puntualizzano dagli uffici regionali.
In estate ci sarà un’ultima interruzione del servizio funzionale al completamento dei lavori in capo a RFI connessi al PNRR nonché per lavori sugli impianti di sicurezza.
“Siamo vicini alla meta e stiamo lavorando per questo”, conferma Gabusi,
“I disagi di questo periodo saranno ampiamente compensati da un servizio che migliorerà decisamente i collegamenti delle Valli di Lanzo e dell’aeroporto di Caselle con il centro di Torino e con l’alta velocità”.
Sulla Torino-Ceres insisteranno in un modo o nell’altro quattro linee del sistema ferroviario metropolitano: le linee SFM 6 e SFM 3 fino alla stazione di Caselle Aeroporto; la SFM 4 fino a Germagnano e la SFM 7 fino a Ceres. Inoltre così l’aeroporto di Caselle e l’Allianz Stadium saranno collegati direttamente la stazione ferroviaria di Porta Susa e con la stazione ferroviaria di Lingotto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.