AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino
27 Febbraio 2023 - 17:43
Il prospetto di come dovrebbe essere la nuova scuola
Nell’aria c’è già fermento. È soltanto più questione di giorni: a breve verrà rivelato il nome della dita che gestirà i lavori per la realizzazione della nuova scuola primaria di Gassino.
Il nome del futuro plesso scolastico ancora non si sa, ma l’edificio sorgerà al posto dell’attuale scuola Gandhi, costruzione vecchia, non riutilizzabile e che verrà prontamente demolita. Il progetto, comunque, è decisamente ambizioso: 1300 metri quadrati di spazi didattici, 3 piani che “ruotano” attorno a un perno centrale e grandi vetrate.
Bella, pulita, sicura e rispettosa dell’ambiente: un nuovo punto educativo di riferimento non solo per i bambini gassinesi, ma anche per tutti i futuri piccoli alunni della collina.
La scuola Gandhi, che verrà demolita per far spazio al nuovo polo educativo
Ripercorrendo i principali step del percorso della “nuova scuola”, non si possono non menzionare le diatribe inerenti al costo dell’opera. Era luglio dell’anno scorso e il caro prezzi connesso alla guerra in Ucraina si faceva sentire anche sulle casse dell’amministrazione comunale gassinese: il costo totale del nuovo plesso scolastico, infatti, negli ultimi mesi del 2022 è lievitato da 5 a ben 7 milioni di euro.
Costa troppo? Fare marcia indietro? Nemmeno a parlarne. “Questa è la più grande opera mai atterrata sul nostro territorio - afferma Andrea Morelli, assessore alle Opere Pubbliche - con la nuova scuola si cambia registro: parliamo della costruzione di un edificio moderno, in cui fare una bella didattica, attento all’ambiente e soprattutto sicuro, mandare i propri figli a scuola potendo essere “tranquilli” è fondamentale”.
Andrea Morelli, assessore alle Opere Pubbliche di Gassino
Affrontato anche il caro prezzi, Cugini e compagni sono andati avanti spediti, con la pubblicazione del bando di gara a ottobre 2022. Commissione dopo commissione, le valutazioni delle ditte che si sono proposte sono continuate e, adesso, è giunto il momento di effettuare le prime analisi sul sito dove la scuola verrà costruita.
“Dovremo fare delle analisi con i georadar per verificare che nel sottosuolo non siano presenti ordigni bellici, e successivamente dovremo controllare che non siano presenti reperti archeologici” spiega il sindaco di Gassino Paolo Cugini.
Il sindaco di Gassino Paolo Cugini
Controlli a parte, nei prossimi giorni verrà ufficialmente comunicato il nome della ditta vincitrice della gara d’appalto. A confermare la notizia è proprio Andrea Morelli, la persona che all’interno dell’amministrazione ha più seguito il progetto: “a breve avremo un nome - dice - per quanto riguarda i requisiti, su un totale di 100 punti abbiamo scelto di assegnarne 80 per la parte tecnica delle ditte, 15 per la parte economica e 5 per le tempistiche, ovvero chi garantisce di fare il lavoro in meno tempo. Questa divisione dà l’idea di quanto si sia scelto di settare l’asticella in alto e di puntare sulla qualità. A breve cominceranno tutti i controlli del caso e i cantieri partiranno a giugno. Possiamo dire che, per l’anno scolastico 2025/2026, i bambini saranno già nella nuova scuola”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.