AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Febbraio 2023 - 00:07
Il progetto della nuova scuola
In arrivo 68milioni 875mila euro per realizzare 16 interventi di riqualificazione e messa in sicurezza in 20 scuole del Piemonte.
Tra queste c'è anche la nuova scuola Primaria di Mazzè, un edificio progettato che risale al 2018 e che è ancora in attesa di finanziamento.
L'opera, infatti compare tra quelle nella graduatoria pubblicata qualche giorno fa dalla Regione Piemonte.
"Una nuova grande opportunità per Comuni e Province piemontesi di proseguire il piano di riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio scolastico della Regione - si legge nel comunicato diffuso in questi giorni -. L'Assessorato all'Istruzione e al Merito della Regione Piemonte, guidato da Elena Chiorino, ha individuato gli interventi da finanziare".
“La sicurezza delle scuole è una priorità assoluta per questa Giunta, soprattutto in tema di edilizia scolastica - hanno ribadito il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino - Sono in arrivo risorse importanti dal Pnrr che consentiranno di implementare quelle già messe in campo dalla Regione Piemonte. Abbiamo ben chiare le difficoltà di chi amministra ogni giorno: per questo motivo, ad inizio legislatura, abbiamo istituito un capitolo regionale dedicato alle emergenze di edilizia scolastica. Uno strumento concreto in supporto alle amministrazioni comunali che entra in funzione per evitare ai sindaci di impegnare quote di bilancio sottraendole a servizi fondamentali. I nostri ragazzi - hanno concluso Cirio e Chiorino - devono poter fruire di spazi sicuri in cui crescere e formarsi”.
Che sia la volta buona?
Il sindaco di Mazzé, Marco Formia, non casca in facili entusiasmi.
"La situazione non è chiarissima - spiega -. Questo progetto è già in ballo da diversi anni e sono stati mille i tentativi di trovare un finanziamento.
L'idea sarebbe quella di costruire una nuova scuola primaria accanto a quella dell'infanzia di via Castone.
Il problema sarebbe legato a quanto la Regione avrebbe deciso di finanziare.
"Non sappiamo ancora quanto sarà. Non ce l'hanno ancora detto" spiega il sindaco.
Il nodo è legato al "caro materiali". Il valore del progetto rispetto al vecchio piano economico finanziario, era di 5milione e mezzo di euro. Ma ora è tutto diverso e il nuovo piano economico finanziario, sulla base del preziario 2023 è volato a 6milioni e 900mila euro.
L'approvazione del progetto prevede un co-finanziamento da parte del comune di 40mila euro. Il timore di Formia, però, è che venga approvato il finanziamento della prima ora con un maggior valore del 10percento.
"In quel caso - spiega Formia - usciremmo fuori da ogni preventivo perché il prezziario della Regione è aumentato di oltre il 25 percento. La differenza toccherebbe a noi come Comune metterla e non saprei proprio come fare".
La nuova scuola verrebbe realizzata a metà strada tra Mazzè e Tonengo. E prenderebbe il posto degli attuali edifici.
Un impianto scolastico che prevede 10 aule, una mensa per la preparazione di cibo, una palestra, l'aula per gli insegnanti.
"Sarà una scuola primaria moderna" dice Formia.
E' saltato anche l'accordo con la ditta permuta dell'edificio scolastico di Mazzè.
"La popolazione ha dimostrato che è molto attaccato a quella sede, che rappresenta un grosso valore affettivo e storico. Per questo abbiamo deciso di non darla più in permuta e pagare tutto il valore dei lavori. Questo, però a patto che arrivi l'intero finanziamento"
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.