Cerca

Editoria

Cirio spiegaci cosa sta succedendo nelle redazioni de "La Sentinella" e de "La Stampa"

Il consigliere regionale Alberto Avetta del Pd ha chiesto lumi al Governatore del Piemonte. Giornali in vendita?

Cirio spiegaci costa sta succedendo nelle redazioni de "La Sentinella" e de "La Stampa"

Salgono le preoccupazioni di redattori, collaboratori e giornalisti delle testate del gruppo Gedi controllato da Exor (holding della famiglia Agnelli-Elkann). Preoccupati per le voci che darebbero per imminente (o quasi) la vendita di Repubblica a Danilo Iervolino, patron dell’Espresso e della Salernitana. Ma anche la vendita delle testate del Nord Est del gruppo, ovvero Il Piccolo, Messaggero Veneto, Mattino di Padova, Nuova Venezia, Tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi, a cui dovrebbe aggiungersi la Gazzetta di Mantova.

Da qui lo sciopero (il secondo in meno di un anno) proclamato la scorsa settimana e quel lungo comunicato in cui si attribuisce al management dell’azienda la decisione di agire “con una mera logica di “compra-vendita”, per poi lamentare la mancanza di un piano industriale e investimenti adeguati. 

Anche di questo, prossimamente, si parlerà in consiglio regionale a Torino dov'è atterrata una richiesta di informativa firmata dal consigliere Alberto Avetta del Pd. 

Il consigliere regionale del Pd Alberto Avetta

"Ho chiesto al Presidente Cirio e alla sua Giunta di ragguagliarci su ciò che sta succedendo - commenta Avetta -  Nelle ultime settimane  abbiamo appreso preoccupanti notizie che riguardano il gruppo GEDI, a cui fanno riferimento diverse testate nazionali e locali, tra le quali, in particolare, i quotidiani La Stampa e La Repubblica e il tri-settimanale La Sentinella del Canavese. Giovedì 16 febbraio le giornaliste e i giornalisti hanno scioperato per protestare contro la possibile ‘messa sul mercato’ di singole testate o gruppi di testate. Un’ipotesi che riguarderebbe il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia, la Tribuna di Treviso, il Corriere delle Alpi, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo, oltre alla Gazzetta di Mantova. Tuttavia ci sono forti timori che le ‘dismissioni’ possano interessare anche le due testate piemontesi, La Stampa e la Sentinella del Canavese, oltre a La Repubblica che vanta una redazione significativa a Torino. Sono testate giornalistiche in cui lavorano decine di professionisti e collaboratori. Sono tutte testate storiche e molto autorevoli che hanno scritto pagine importanti nella storia dell’informazione italiana, anche nell’ambito dell’innovazione digitale. Testate che svolgono anche un ruolo di presidio territoriale di democrazia e di trasparenza. Anche per questa ragione una loro eventuale cessione - o ridimensionamento - rappresenterebbe una sconfitta dolorosa per una Regione come il Piemonte, che è alla ricerca di nuove vocazioni, e per una città come Torino che da sempre è tra le capitali italiane dell’editoria...». 

Insomma Avetta si auspica che il Governatore voglia aprire un’interlocuzione con il gruppo GEDI al fine di chiarire le reali intenzioni.

Il testo del comunicato dei giornalisti del gruppo Gedi

"Le giornaliste e i giornalisti del gruppo Gedi confermano il proprio stato di agitazione dopo le circostanziate notizie sulla trattativa in corso tra la proprietà e alcune cordate di industriali per la cessione delle storiche testate del Nordest: il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia, la Tribuna di Treviso, il Corriere delle Alpi, Il Messaggero Veneto e Il Piccolo. A cui si aggiungerebbe la Gazzetta di Mantova. Indiscrezioni non smentite dai vertici di Gedi, nonostante una specifica richiesta in tal senso da parte dei comitati di redazione.
Il gruppo Gedi – con amministratore delegato Maurizio Scanavino (anche Ad e Dg della Juventus, doppio ruolo che non riteniamo compatibile), controllato da Exor della famiglia Elkann – torna sul mercato con una mera logica di “compra-vendita” finalizzata innanzitutto a svuotare le redazioni e a tagliare i costi, dimostrando uno sconsiderato disimpegno dal settore editoriale a favore dell’ infotainment, verso il quale sono invece stati indirizzati molti investimenti, con l’acquisto di siti e start-up. Questo, quando non più tardi di un mese fa lo stesso Scanavino aveva garantito che “il perimetro delle testate era definito” e non sarebbe stato toccato.
Ora le nuove trattative sono motivo di grande preoccupazione per le redazioni, che assistono a un progressivo e continuo impoverimento delle testate e per l’assoluta irrazionalità di una compagine che tre anni fa ha acquistato il più grande gruppo editoriale italiano, fra roboanti annunci di sviluppo dell’informazione, per poi iniziare subito a dismetterlo, pezzo dopo pezzo, con la già conclusa cessione de Il Tirreno, La Nuova Sardegna, le Gazzette, La Nuova Ferrara, MicroMega e da ultimo dello storico settimanale Espresso, simbolo del giornalismo d’inchiesta in Italia. Senza dimenticare gli insistenti rumors sulla vendita anche di Repubblica.
Le notizie non sono passate di moda: le persone cercano sempre più un’informazione accurata. È il sistema di distribuzione ad essere entrato in crisi: nostro compito di giornalisti è garantire notizie verificate, approfondite, che permettano a chi le legge di avere strumenti di conoscenza e valutazione su ciò che accade; compito dell’editore è trovare gli strumenti per distribuire e valorizzare l’informazione. In Gedi manca, invece, il piano industriale che il coordinamento dei Cdr chiede da tempo.
In un momento di crisi del settore, l’azienda non solo non ha fatto alcun investimento sui suoi giornali, ma anche la sbandierata volontà di puntare sull’informazione digitale si scontra con una totale assenza di programmazione e strategia: importanti investimenti fatti in un recente passato in questo settore sono stati “sconfessati” da cessioni di centri di produzione ritenuti strategici, come quella di parte di Gedi Digital al gruppo Accenture, a dicembre.
Il coordinamento dei Cdr del gruppo ha chiesto, subito, un confronto che la proprietà ha fissato per oggi 15 febbraio. Dopo aver chiesto, invano, un anticipo dell’incontro (rifiuto motivato dall’azienda per i molteplici impegni del management), si sono svolte le assemblee dei giornalisti di tutto il gruppo Gedi – oltre ai giornali oggetto ditrattativa, La Repubblica, La Stampa, il Secolo XIX, La Sentinella Canavese, la Provincia Pavese, Radio Capital, Gedi Visual – consegnando ai propri rappresentanti proposte per elaborare un’azione sindacale efficace e affidare un chiaro mandato ai cdr al tavolo con la proprietà. È tutta l’informazione a essere a rischio se passa la logica che i giornali possono esistere solo tagliando compensi e posti di lavoro".

La verità è che da quando nel dicembre del 2019 gli Agnelli si sono comprati Repubblica e a metà del 2020 pure tre radio, le cose vanno sempre peggio con un rosso di bilancio che tra il 2020 e il 2021 era pari a 216 milioni di euro. Le cose non sono andate bene anche nel 2022 con un fatturato semestrale sceso di 10 milioni dai 248 del 2021 ai 238 di giugno scorso. Le cose non miglioreranno nella seconda parte dell’anno considerando i forti rincari della carta e quelli energetici che stanno accentuando la crisi dei conti dell’intera editoria.

Tanto per dare un’idea, Rcs che gode di buona salute, nei primi nove mesi del 2022, pur in presenza di un utile pari alla metà dell'anno precedente, ha visto crescere i costi di un 10% e i ricavi dell’1,7%.

S'aggiunge, per Repubblica e La Stampa l'emorragia nelle vendite. Gli ultimi dati Ads di ottobre raccontano di una perdita in un anno nella diffusione totale (carta + digitale) del 17% per Repubblica e di oltre il 10% per La Stampa. 

Va detto che buona parte delle perdite cumulate da Exor (166 milioni nel 2020, 50 milioni nel 2021 e  una trentina di milioni nel 2022), sono in parte frutto della pulizia di bilancio della gestione di Carlo De Benedetti. Nel 2020 infatti Gedi, sotto la gestione Scanavino, ha svalutato avviamenti (cioè il valore delle testate) per oltre 80 milioni e nel 2021 la pulizia dei valori non più congrui, vista la crisi di vendite ha visto rettifiche per altre decine di milioni. Erano pulizie doverose dato che sotto la gestione De Benedetti si tenevano a bilancio valori di Repubblica elevati non più compatibili con il continuo declino di fatturato. Infine, a complicare la vita degli "Agneli" il sequestro di 38 milioni da parte e della Procura di Roma per l’affaire dei pensionamenti truffa all’Inps, avvenuti sempre sotto la gestione De Benedetti. 

Di fatto l’unica realtà che chiude in utile sono proprio le radio (Radio DeeJay, Radio Capital e M20) che l’anno scorso hanno fatto 4,5 milioni di risultato positivo su 51 milioni di fatturato. 

A preoccuparsi della situazione di Gedi, de La stampa, di Repubblica e de La Sentinella del Canavese anche il sindacato Stampa Subalpina e l'Ordine dei Giornalisti del Piemonte

"Chiediamo al sindaco di Torino, al presidente della Regione di assumere il futuro del gruppo Gedi come una delle priorità del territorio, ascoltando la preoccupazione che arriva dai giornalisti di quelle testate" scrivono in una nota congiunta la segretaria dell'Associazione Stampa Subalpina, Silvia Garbarino, e il presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Stefano Tallia  - Le notizie che si sono diffuse nella giornata di ieri sul futuro delle testate del gruppo Gedi non possono non destare preoccupazione. Le parole pronunciate dall'amministratore delegato Scanavino, che ha aperto alla possibilità che i giornali (anche quelli fino ad ora tenuti al di fuori da qualunque trattativa) possano essere ceduti, denota l'allarmante mancanza di un piano editoriale capace di assicurare un futuro alle testate e alle persone che ci lavorano".

"Ma a preoccupare è anche l'incertezza sui possibili compratori delle testate che, ricordiamo, non possono essere considerate come aziende qualunque", aggiungono.

Garbarino e Tallia, oltre a evidenziare che "l'informazione è un presidio fondamentale della democrazia e come tale va trattato", sottolineano la "situazione ancor più allarmante se si considera che stiamo parlando del principale gruppo editoriale del paese".

"Ma l'incertezza sul futuro di testate come 'La Stampa', 'Repubblica' e 'Sentinella del Canavese' che hanno le radici nella nostra regione - continua la nota -, non può non allarmare le istituzioni e il mondo politico locale". 

Particolarmente sensibile all'argomento dovrebbe essere il sindaco di Ivrea Stefano Sertoli. Non solo viene da questo mondo qui, ma è anche stato per lungo tempo, dal 1988 al 1997, assistente dell'Amministratore delegato e poi amministratore delegato della Edizioni Nuova Europa Spa, l'editrice dell'allora bisettimanale la Sentinella del Canavese. Dal 2001 al 2015 Direttore Generale della “Nuova EditorialeSportiva s.r.l.” editrice del quotidiano Tuttosport.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori