AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Febbraio 2023 - 11:32
Una Kippah
Un ragazzino della scuola ebraica di Torino "partecipando a una festa di bambini con la kippah in testa si è sentito dire dai suoi coetanei 'peccato che non siamo in anni precedenti o ti avremmo potuto bruciare' e tutti gli altri si sono messi a ridere. Mi chiedo dove sentano certe cose e il ruolo delle famiglie".
Lo ha rivelato il presidente della comunità ebraica torinese Dario Disegni, sentito oggi in audizione alla commissione Segre del Comune. "Le due armi fondamentali per vincere l'antisemitismo e l'odio sono educazione e cultura" - ha detto Disegni, ribadendo l'allarme per la "demonizzazione dello Stato di Israele, e non intendo la libera dialettica su scelte politiche che è oggetto di discussione anche fra i cittadini israeliani. E' una cosa che ci preoccupa. Se si fanno eventi in cui si accusa Israele di essere uno Stato razzista e che pratica l'apartheid si fanno accuse infamanti, storicamente false e che finiscono per spostare l'odio verso Israele nei confronti delle comunità ebraiche. Sono atteggiamenti che ci preoccupano".
Dario Disegni
Il riferimento è al convegno, ospitato nelle scorse settimane, a Palazzo Civico e al centro di polemiche politiche. E durante l'audizione il consigliere di FdI Giovanni Crosetto ha chiesto alla Commissione "di prendere le distanze da tesi come quelle sostenute in quel convegno". "Purtroppo _ ha aggiunto Disegni - l'antisemitismo è un fenomeno in aumento a livello internazionale e la percezione degli ebrei in Europa è di crescente insicurezza. La preoccupazione per il fenomeno dell'odio social. Circa il 10% degli italiani è censito come antisemita, ma c'è un antisemitismo serpeggiante molto superiore".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.