AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
18 Febbraio 2023 - 17:17
Bandiera del PD (immagine d'archivio)
Le primarie del PD sono sempre più vicine, con i dem chiamati a scegliere una nuova figura che riesca a trascinare l’ex partito di Letta fuori dal buco nero in cui è finito dopo il 25 settembre.
Se a contendersi la carica di segretario inizialmente erano partiti in 4, Elly Schlein, Stefano Bonaccini, Gianni Cuperlo e Paola De Micheli, sembra che al momento “due teste siano già cadute” (e la cosa non sorprende più di tanto).
I quattro candidati alla carica di Segretario del PD
Al rush finale, infatti, sono arrivati il presidente dell’Emilia Romagna Bonaccini e Elena Ethel “Elly” Schlein, ex eurodeputata e vice-presidente della Regione sopracitata.
Tra questi due candidati, andati d’amore e d’accordo fino ad adesso, finalmente inizia a percepirsi qualche differenza più tangibile: un fermo disaccordo sul governo Meloni.
È stato proprio Bonaccini, infatti, qualche giorno fa ad affermare che la premier di Fratelli d’Italia sia “una persona non fascista e certamente capace”; numi di Elly Schlein che, dall’altro lato, si trova in netto disaccordo e ha invitato la premier ad apertamente dichiararsi anti-fascista.
Beh, sicuramente un passo in avanti, soprattutto se si pensa che qualche settimana fa a domanda di Fabio Fazio in Rai “quali sono le differenze fra lei e Bonaccini”, la Schlein aveva risposto “i capelli e la barba”.
Paolo Cugini, sindaco di Gassino
Che sia, a Gassino la scelta tra chi dovrebbe essere la nuova guida dei dem ha già “diviso” Sindaco e Assessore, con il primo cittadino Paolo Cugini a supporto di Bonaccini e Andrea Morelli, assessore alle Opere Pubbliche, che qualche settimana fa affermava: “Schlein è una boccata d’aria fresca ma non concordo con alcune delle sue proposte in ambito di energia e ambiente, Cuperlo d’altro canto è “il cuore”: diciamo che sono ancora indeciso, ma certamente non sceglierò Bonaccini”.
Andrea Morelli, assessore alle Opere Pubbliche
In città, comunque, domenica 26 febbraio sarà il momento del voto, aperto a tutti i cittadini presso il seggio del Centro Primo Levi, in via Don Camillo Ferrero 2.
I seggi saranno aperti dalle 8 del mattino alle 20 e i votanti, muniti di tessera elettorale, dovranno portare con sé un documento di identità e, attenzione, 2 euro per “spese organizzative”. Per le persone impossibilitate a raggiungere il seggio (malati o diversamente abili) sarà possibile votare online, dopo aver prodotto un’autocertificazione ed essersi registrati tramite lo SPID sull’apposita piattaforma.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.