AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
16 Febbraio 2023 - 23:59
La Metro di Torino
Giornata di passione nel trasporto pubblico locale con uno sciopero nazionale di 24 ore.
Da nord a sud si fermeranno bus, metro, tram e treni locali dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 20 sino a fine servizio.
Il servizio sarà garantito solo nelle fasce che comprendono le ore di punta.
A proclamare la protesta è l'Unione Sindacale di Base, Lavoro Privato, alla quale seguirà un presidio davanti al Ministero dei Trasporti nella giornata del 3 marzo, sotto lo slogan: "Rivendichiamo salario, sicurezza e dignità agli autoferrotranvieri".
Per quanto riguarda le grandi città, a Roma lo sciopero coinvolgerà Atac, Cotral, Astral e Roma Tpl con i mezzi fermi dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. A Milano bus, metro e tram a rischio dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 a fine servizio. Anche Trenord coinvolta nella protesta. A Napoli lo sciopero del personale dell'Anm di 24 ore, dalla mezzanotte di venerdì 17 fino alla mezzanotte di sabato 18, colpirà metro, bus e funicolari.
Si tratta di "mobilitazioni che vogliono rivendicare la centralità dei trasporti pubblici e del ruolo degli addetti al settore, principali vittime delle privatizzazioni selvagge, dei continui ricorsi ad appalti, subappalti e subaffidamenti che alimentano sfruttamento e precarizzazione", sottolinea il sindacato, che attacca: "In tutti questi anni, sul trasporto pubblico si è fatta solo retorica spicciola e si sono messe in campo ricette tutt'altro che efficaci con finanziamenti che hanno favorito le aziende private, da sempre impegnate ad incrementare i loro profitti, penalizzando l'implementazione dei servizi, l'efficientamento dei mezzi e la sicurezza sui posti di lavoro".
L'Usb chiede, tra le altre cose, la "parificazione contrattuale" tra aziende pubbliche e private, una "nuova scala parametrale" che garantisca aumenti salariali e "annienti le penalizzazioni" economiche ai nuovi assunti, "la diminuzione" dell'orario di lavoro "a 35 ore settimanali a parità di salario", l'avvio di un Piano Nazionale dei Trasporti e "una maggiore tutela" sulla sicurezza e salute sul lavoro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.