AGGIORNAMENTI
Cerca
Lavoro
16 Febbraio 2023 - 19:10
La meccanica di precisione come prospettiva per il futuro.
E' stato il tema affrontato tra i banchi della scuola media Guido Gozzano di Caluso dove, nell'ambito del PMI Day (la giornata in cui le piccole e medie imprese del territorio, in un progetto coordinato dalla Camera di Commercio, hanno aperto le loro porte alle scuole) la Mecs di Ivrea ha incontrato tutti i ragazzi delle classi terze.
Circa 120 studenti che nel corso di una mattinata, divisi in due gruppi, hanno potuto assistere alla presentazione preparata per loro con cura dall'azienda.
Le 88 slide selezionate insieme alla professoressa Marzia Pomero, referente del progetto per la scuola Guido Gozzano, hanno aperto ai ragazzi le porte del mondo legato a quello che è un mestiere che spesso viene considerato di "Serie B", ma che, invece, può offrire grandi soddisfazioni e importanti sbocchi professionali. Parliamo di meccanica di precisione, tornitori e fresatori che lavorano su macchine a controllo numerico.
La scuola media Gozzano di Caluso
"Quest'anno - racconta Rossella Paccapelo (titolare, con il marito Alessandro Suman, dell'azienda), abbiamo partecipato per la quarta volta all'evento nazionale PMI Day (nel 2017 è venuta a visitare la nostra vecchia sede di Burolo una classe terza di Burolo, mentre nel 2019 sono venute due classi terze nella sede attuale, una sempre di Burolo e l'altra della scuola media "Arduino" di Ivrea)".
In questa tredicesima edizione, anche per le varie direttive Covid, Confindustria ha dato la possibilità alle imprese associate di partecipare in una delle seguenti modalità:
"Noi - spiega Rossella Paccapelo - abbiamo scelto la terza opzione, sia perché offriva la possibilità di parlare a tutte le classi terze e non a una soltanto, sia per verificarne l'efficacia in termini di attenzione e partecipazione da parte dei ragazzi".
ALESSANDRO SUMAN durante l'incontro
Al PMI Day, quest'anno, hanno partecipato 39 imprese canavesane.
"La nostra azienda - raccontano dalla Mecs - ha coinvolto il maggior numero di studenti: ben 120 suddivisi in due sessioni di tre classi ciascuna! Noi imprenditori abbiamo proiettato una lunga presentazione che prevedeva la sensibilizzazione dei ragazzi sull'importanza del nostro settore e del nostro mestiere, molto richiesto dalle imprese, con momenti di partecipazione, domande e racconti di vita vissuta nell'impresa. L'esperimento è quindi riuscito, riscontrando la piena soddisfazione di allievi e docenti per la cura, gli argomenti trattati, gli spunti interessanti, la passione e l'entusiasmo trasmessi dagli imprenditori".
Ai ragazzi della Gozzano, Rossella Paccapelo, nell'introduzione alla mattinata di lavori ha detto: "Alessandro ed io oggi siamo qui per voi, per supportarvi ed esservi vicini in una scelta così importante come quella della scuola e della vostra professione futura. Perciò questo momento non è una gita scolastica o una scusa per non fare lezione, ma un momento importante per voi e per il vostro futuro".
ROSSELLA PACCAPELO durante l'incontro con le classi Terze della Gozzano
MECS snc di Suman Alessandro e Paccapelo Rossella, opera nella meccanica di precisione ed ha sede ad Ivrea.
Nello specifico la Mecs realizza prototipazioni, piccole e medie produzioni e piccoli assemblati di particolari meccanici metallici e plastici, attraverso lavorazioni di fresatura e tornitura CNC, col supporto di consulenze tecniche.
La sede della Mecs ad Ivrea
"La nostra realtà nasce nel 2007 come azienda individuale fondata da mio marito Alessandro Suman stimato tecnico formatosi in sette aziende del territorio e con una forte vocazione imprenditoriale espressa durante le scuole elementari - racconta Rossella Paccapelo, moglie e socia di Suman -. L'azienda nasce negli anni delle recenti crisi mondiali, cresce velocemente assumendo personale appena uscito da scuola, che Suman affianca per insegnargli il mestiere. Diversi ragazzi vengono assunti da aziende più grandi grazie alla formazione e all'esperienza maturata in MECS. Per questo motivo, il tema della formazione e la sensibilizzazione dei ragazzi che devono decidere cosa fare da grandi ci sta particolarmente a cuore. Prova ne è il nostro impegno come impresa associata a Confindustria Canavese, nelle varie iniziative che coinvolgono le scuole di vari livelli. Io sono anche membro del Comitato della Piccola Industria in Confidustria Canavese, nonché del gruppo di lavoro PMI Day, mentre mio marito è Consigliere del GAM (Gruppo Aziende Metalmeccaniche)".
La MESC, oggi, conta su 15 dipendenti che eseguono lavorazioni piuttosto complesse e sono tutti molto specializzati. Presto ne assumerà un 16esimo. L'età media in azienda è sotto i 30 anni.
Il PMI DAY è un’iniziativa promossa dalla Piccola Industria di Confindustria nazionale, declinata a livello locale dalla Piccola Industria di Confindustria Canavese la quale coordina le aziende che aderiscono al progetto (tra cui appunto MECS, una delle 38 aziende partecipanti) e le scuole del territorio, facendo in modo che le presentazioni abbiano tutte un format preciso studiato appositamente per permettere ai giovani di andare alla scoperta del mondo delle imprese, contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva locale, le opportunità che possono offrire le aziende del territorio e il loro impegno quotidiano a favore della crescita, mediante un momento di esperienza diretta in azienda e l’incontro con i suoi protagonisti.
39 aziende canavesane e 11 Istituti scolastici del territorio per un totale di quasi 1180 studenti delle scuole secondarie di primo grado
Questi i numeri della XIII edizione del PMI DAY, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, celebrata nel 2022 il 18 novembre, organizzata da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del sistema.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ed è inserita nella XXI Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle PMI promossa dalla Commissione europea.
LA BELLEZZA, TEMA DEL PMI DAY
Tema dell’edizione 2022 è stata la bellezza. La bellezza del saper fare italiano, espressione delle capacità, dei valori, della cultura che ritroviamo nelle produzioni di beni e servizi delle imprese. La bellezza, come asset, come carattere distintivo e fattore competitivo che nasce dall’attitudine a “fare bene”.
A livello nazionale sono oltre 1000 le imprese coinvolte, un’adesione record che rispetto all’edizione dello scorso anno segna un raddoppio netto. Altissima la partecipazione del Sistema Confindustria, con più del 97% delle Associazioni territoriali che hanno aderito all’iniziativa. Dal 2010, anno di nascita della manifestazione, le Pmi di Confindustria hanno aperto le loro porte complessivamente a oltre 472mila ragazzi.
In Canavese l’edizione 2022 (che sta continuando in questi primi mesi del 2023) viene realizzata con diverse modalità a seconda delle preferenze espresse da scuole e imprese: visite in azienda (in particolare laddove siano possibili gli spostamenti in sicurezza delle scolaresche), videoconferenze e incontri degli imprenditori in aula. Nel nostro territorio il PMI DAY, considerando l’alta partecipazione di aziende e scuole, non si esaurirà il 18 novembre, ma prenderà il via in quella data e si svolgerà nell’arco dei prossimi due mesi. E proprio a gennaio i ragazzi delle 3° medie, insieme alle loro famiglie, decideranno come proseguire gli studi e il PMI Day in tal senso vuole accompagnarli, fornendo loro informazioni e occasioni per conoscere la realtà del lavoro nel nostro territorio.
Nel corso delle visite (virtuali o fisiche) gli studenti hanno l’opportunità di seguire da vicino le singole fasi dell’attività produttiva, di vedere come la materia prima si trasforma in prodotto e le idee in risultati, ma anche di apprendere direttamente dagli imprenditori la storia dell’azienda, le sfide che affronta nel presente e quelle che si pone per il futuro. Durante le visite aziendali viene anche presentato il contributo video “L’impresa, che impresa!” (disponibile sul canale YouTube di Confindustria Canavese), realizzato nel 2020 in occasione dell’edizione virtuale dell’iniziativa. Un video che in 5 pillole di circa 3 minuti ciascuna illustra in modo simpatico e accattivante temi come: Che cos'è un'impresa? Cosa si produce e quali lavori potrei fare in Canavese? Cosa richiede il mercato del lavoro? Quali sono i lavori del futuro e quale scuola posso scegliere? Come potrei diventare imprenditore?
Il PMI DAY in Canavese non consiste però soltanto nella singola giornata di visita (virtuale o meno) degli studenti all’azienda. La Piccola Industria di Confindustria Canavese lo ha strutturato come un progetto molto più ampio con l’obiettivo di rafforzare e rendere sempre più stretto il dialogo tra scuola e impresa. Esso ha avuto inizio prima della data ufficiale del PMI DAY coinvolgendo insegnanti in una giornata di formazione per introdurli al mondo delle imprese e fornire loro gli strumenti per approfondire in classe le più importanti tematiche legate alle aziende e all’imprenditoria.
Gli Istituti comprensivi che partecipato all’iniziativa sono quelli di Azeglio, Caluso, Castellamonte, Favria, Montanaro, Pavone, Rivarolo, San Giorgio Canavese, Settimo Vittone, Valperga e l’Istituto Missionario Salesiano “Card. Cagliero”.
“Il PMI Day per noi rappresenta un momento di incontro fondamentale in cui le aziende si aprono per accogliere e farsi conoscere - spiegano da Confindustria Canavese -. Un’iniziativa di grande successo che, anno dopo anno, registra un aumento esponenziale degli studenti e delle aziende partecipanti, a testimonianza del fatto che scuola e impresa sono sempre più legate a doppio filo”, ha dichiarato Massimo Lomen, presidente della Piccola Industria di Confindustria. “Manifestazioni come questa sono indispensabili per rafforzare il ponte tra istruzione e industria. L’obiettivo è quello di raccontare le imprese, il loro ruolo produttivo e sociale, mostrare come nasce un prodotto o un servizio, come un’idea si trasforma in progetto e quanto il fare impresa richieda passione, impegno, dedizione, responsabilità e competenze. Attraverso l’esperienza diretta in azienda si vuole anche offrire agli studenti un’opportunità per cominciare a immaginare il proprio futuro, magari in una PMI del loro territorio”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.