AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Febbraio 2023 - 18:47
La cerimonia nel Salone consiliare di Palazzo d’Oria per celebrare il compleanno del Circolo degli Scacchi di Ciriè e dare l’avvio agli eventi del Cinquantenario ha avuto un grande successo.
Sala gremita, presenti tutti gli ex presidenti (escluso il fondatore Adolfo Perino, classe 1911, deceduto da tempo), con molti soci del passato e del presente. Le quasi due ore di rievocazione degli aspetti salienti del mezzo secolo trascorso di scacchi a Ciriè sono passate in fretta, con il racconto corredato da immagini che hanno rinfrescato la memoria e portato un po’ di nostalgia (eravamo tutti più giovani...).
Speciali riconoscimenti sono stati consegnati agli ex presidenti Anagnostopulos, Gussone, Catalano, Stella, Fassero; al Comune di Ciriè, alla Biblioteca Civica e all’Istituto Troglia per le sedi e la costante collaborazione; alle Direzioni e maestre dei due Circoli didattici ciriacesi e al Rotary Ciriè e Valli di Lanzo per la realizzazione del progetto “Scacchi a Scuola”; ai formatori delle giovani leve Casana - negli anni Ottanta -, Battista e Casarin; al maestro Saccona, “punta di diamante”, e ad Alessandro Risso come presidente e “memoria storica” del Circolo che, con l’ultimo diploma, consegnato al vicepresidente Airola, ha voluto ringraziare “Tutti i Soci, del passato, del presente e del futuro, per la presenza e l’impegno negli anni che, oltre alla comune passione, dimostrano anche la consapevolezza che la forza di una Associazione sta principalmente nella disponibilità dei singoli a mettersi in gioco e dare qualcosa di sé per la causa comune”.
La serata si è conclusa con la Cena sociale alla Società Operaia. I 42 commensali hanno rinsaldato vecchie e nuove amicizie, apprezzato il menù e fotografato (poi mangiato) la bella torta con il logo del Cinquantenario.
La torta con il logo dei 50 anni del Circolo degli Scacchi
Adesso si procederà con le serate in Biblioteca.
Sul piano sportivo, comincia questo martedì il primo Torneo Tematico dell’anno, sulla variante Alapin della Siciliana, che Andrea Tonello ci ha illustrato in due lezioni preliminari. I turni di gioco saranno 6 da 25’+30” mossa (per trascrivere sul formulario almeno le prime 20 mosse), due per sera sino al 28 febbraio.
Ma la notizia più importante è che da alcuni sabati una decina di bambini di quinta elementare frequenta regolarmente al sabato pomeriggio le lezioni tenute appositamente per loro, tutti neo-iscritti al Circolo.
“Stanno imparando cose nuove - spiega Risso - utili per i tornei a squadre scolastici della primavera. Dopo la sosta forzata del Covid iniziamo nuovamente a raccogliere i frutti dei corsi nelle scuole Elementari di Ciriè”.
Con loro c’è anche Niccolò Capucchio, di un anno più grande, che aveva iniziato a frequentare il Circolo un anno fa. Di Balangero, si era appassionato agli Scacchi durante la pandemia giocando online. “Quando abbiamo ripreso l’attività - spiega Risso - si è fatto portare dai genitori al Circolo per migliorarsi”.
Ebbene, Niccolò ha esordito a fine gennaio nel torneo di Asti per under 12, primo impegno di un ciclo di 6 tornei di allenamento per i giovanissimi voluto dal Comitato regionale FSI (a Ciriè è stata data la disponibilità a organizzare quello del 25 marzo).
Nicolò non si è però limitato a partecipare, ma ha pensato bene di vincere il suo primo torneo, con grande merito e un pizzico di fortuna nello spareggio tecnico tra i primi tre classificati ex-aequo.
Grande soddisfazione per Niccolò (nella foto alla premiazione con l’organizzatore di Asti Federico Venturino e con il presidente del Comitato regionale FSI Davide Spatola), per i genitori, per il suo istruttore e tutti i soci del Circolo.
“Domenica 26 febbraio si disputerà alla Scacchistica Torinese il secondo torneo, e speriamo che il nostro junior di punta sappia fare ancora bene - commenta Alessandro Risso -. Poi a Ciriè in marzo esordiranno anche gli altri nostri bambini.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.