Cerca

Il caso

Tim in down, milioni di persone rimaste senza internet

Ondata di proteste sui social

Tim in down, milioni di persone rimaste senza internet

TIM

Le segnalazioni degli utenti sono partite verso le 11 del mattino di domenica, tanto da far diventare #timdown trend topic già a mezzogiorno, con oltre 7mila citazioni solo su twitter. Per tutta la giornata i clienti di Telecom Italia non hanno avuto accesso alla loro connessione internet, o in alcuni casi l'hanno vista solo a singhiozzi, a causa di un problema generale sulla rete che ha colpito tutta l'Italia.

L'azienda, a metà giornata, ha confermato il disservizio diffuso. E ha fatto sapere che è "stato rilevato un problema di interconnessione internazionale, che impatta il servizio a livello nazionale".

In pratica, c'è stato un problema sul traffico dati - non sulla telefonia - che limitava la circolazione dei dati in uscita da server all'estero. Un problema che ha richiesto un lungo intervento di analisi per risolvere la situazione, tornata più o meno normale verso le 17. Ma non si tratterebbe di un attacco hacker: fonti della polizia postale hanno escluso che le infrastrutture Telecom siano state oggi bersagliate dai pirati. L'assenza di connessione a internet, in particolare sulla rete fissa, nella domenica di campionato, ha provocato una vera e propria ondata di proteste sui social.

Gli utenti più inferociti sono stati i clienti DAZN che hanno rischiato di non vedere il derby Inter-Milan. Ma a sera la Tim ha fatto sapere di aver ripristinato la rete, in tempo per la partita serale. Il down della rete è stato piuttosto esteso: secondo il monitoraggio di NetBlocks, l'osservatorio indipendente sull'attività di internet, la connettività nazionale è scesa al 26% rispetto ai livelli ordinari. Il disservizio ha colpito soprattutto le grandi città. Tanto da spingere il Codacons a chiedere a Tim di valutare "indennizzi per chi ha subito danni a causa del down della rete". L'azienda si è scusata con i suoi clienti, ma per l'associazione dei consumatori Tim deve "fornire al più presto garanzie sul fronte della protezione dei dati e delle informazioni personali dei propri utenti, soprattutto in considerazione della posizione dell'azienda nel mercato della telefonia in Italia e dei milioni di clienti"

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori