AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
05 Febbraio 2023 - 15:42
La coniglietta che rischia la vita
È una storia che potrebbe avere un lieto fine ma anche no. Parliamo della coniglietta ritrovata qualche giorno fa, a Caselle, in via Bona, in condizioni pessime.
L'animale è stato trovato il 30 gennaio da alcuni cittadini. Nel corso del tempo, però, purtroppo, le sue condizioni non sono migliorate. Anzi, c'è stato un peggioramento.
Il coniglio, quindi, ieri, sabato 4 febbraio, è stato portato al C.A.N.C. - Centro Animali Non Convenzionali di Torino.
"Il soggetto giovanissimo - spiegano i veterinari - ci è stato consegnato solamente ieri (4/02) nel tardo pomeriggio. È una femminuccia magrissima, ipotermica e non siamo sicuri sopravviva".
Il CANC - Centro Animali Non Convenzionali, è un reparto dedicato, dell'Ospedale Veterinario di Torino, agli animali domestici non comuni: uccelli (pappagalli, canarini, galline, anatre…), mammiferi (conigli, furetti, cavie, minipig…), rettili (serpenti, iguane, tartarughe, camaleonti...), anfibi (raganelle, rospi…).
Inoltre, nell’ambito del progetto Salviamoli Insieme della Città Metropolitana di Torino, gestisce tutta la fauna selvatica rinvenuta in stato di difficoltà nel territorio provinciale (oltre 3000 animali/anno).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.