AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
29 Gennaio 2023 - 16:03
Cuomo Antonio
Una grande festa organizzata dalla Camera di Commercio di Torino per celebrare il lavoro l’impegno professionale e scolastico. Si è tenuta questa mattina presso l'Auditorium Giovanni Agnelli in Via Nizza 280 a Torino. A fare gli onori di casa il Presidente Dario Gallina, alla presenza delle autorità e della Giunta camerale. In totale sono state premiate 166 persone tra lavoratori ancora in servizio, lavoratori pensionati, imprenditori, imprenditori eredi e lavoratori dipendenti poi imprenditori e 156 studenti degli istituti superiori tecnici e professionali di Torino e provincia, diplomati con i punteggi di 100 o 100 e lode, nell’anno scolastico 2021/2022.
Il Premio della Fedeltà al Lavoro è un riconoscimento dedicato a chi ha svolto almeno 35 anni di servizio presso una stessa azienda, 35 anni di attività imprenditoriale in proprio o 50 come erede del fondatore. La prima edizione si è svolta nel 1952, con 200 riconoscimenti attribuiti ad altrettanti lavoratori, mentre sono oltre 2500 i Fedeli premiati in tutti questi anni.
Come spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino “Questo è un premio che si rinnova da ben 70 anni per onorare l’impegno e la costanza di chi con il suo lavoro instancabile ha fornito un contributo essenziale allo sviluppo economico della comunità, locale e nazionale, nelle fasi di crescita e di difficoltà che nel tempo si sono alternate, e che oggi rappresenta, soprattutto per i giovani, un riferimento e un esempio da conoscere e imitare”.
Al primo posto nella categoria Imprenditori eredi ci sono i due fratelli Firmino e Fabrizio Baima di Ciriè, entrambi con 76 anni e 2 mesi di attività presso l’omonima falegnameria. Al terzo posto Riccardo Viecca con 75 anni e 3 mesi presso l’azienda di commercio di tessuti Vitet Viecca Tessuti Torino.
Nella categoria Imprenditori il primo classificato con 56 anni e 3 mesi di anzianità è Gandolfo Aiosa, titolare dell’omonima impresa di parrucchiere. Al secondo posto Aurelio Antonio Barbero con 50 anni e 10 mesi, come titolare dell’omonima gastronomia. Al terzo posto c’è Antonio Cuomo, con 47 anni di anzianità, titolare dell’hotel ristorante Aquila Nera di Ivrea.
Uno solo il premiato della categoria Lavoratori dipendenti poi imprenditori: si tratta di Germano Genotti Brat con 41 anni e 10 mesi presso l’omonima impresa di vendita colori, vernici e articoli per l’edilizia.
Tra i pensionati, si classifica al primo posto Albino Bonzano con 51 anni e 10 mesi di attività presso la Olon Spa di Settimo Torinese. Segue Roberto Porceddu con 43 anni e 1 mese di attività presso Autoblok Spa. Terzo posto a Gino Salvatore Cassetta con 40 anni e 5 mesi presso FCA Security.
Infine, nell’ampia categoria dei lavoratori dipendenti ancora in servizio, si colloca al primo posto Giorgio Morello con 44 anni e 11 mesi di anzianità in SMAT. Segue Silvano Cai con 42 anni in Michelin. Terzo posto a Ivana Cravanzola con 41 anni e 6 mesi di anzianità presso Mahle Behr Italy.
Tra i premiati nella categoria Imprenditori anche Bruno Griglione di "Eredi Olivetti" a Ciriè (44 anni e 8 mesi). E poi ancora Ugo Poletto di Druento (41 anni e 4 mesi), Lorena Giuliano de "Il Quadrifoglio" di Fiano (38 anni e 3 mesi), il panettiere di Ciriè Valerio De Stefanis (38 anni), l'odontotecnico di Druento Tiziana Maria Chiatellino (36 anni e 6 mesi), il macellaio Renato Bertolina di Borgo Revel frazione di Verolengo (35 anni e 11 mesi), Vincenza Calcagni dell'Automobilistica Mazzini di Borgaro (35 anni e 9 mesi), Graziano Destro di T.C.U sas di Settimo Torinese (35 anni e 9 mesi), Giancarlo Nada de "I Gemelli pasticceri" di Cavagnolo (35 anni e un mese).
Ecco gli elenchi completi
Categoria I - Lavoratori dipendenti in servizio
n. 108 premiati: scarica la graduatoria (3 pagine, 462 Kb)
Categoria II - Lavoratori dipendenti in pensione
n. 8 premiati: scarica la graduatoria (1 pagina, 421 Kb)
Categoria III - Imprenditori
n. 36 premiati: scarica la graduatoria (2 pagina, 439 Kb)
Categoria IV - Imprenditori eredi
n. 13 premiati: scarica la graduatoria (1 pagina, 427 Kb)
Categoria V - Lavoratori dipendenti poi imprenditori
n. 1 premiato: scarica la graduatoria (1 pagina, 406 Kb)
Uno spazio è stato dedicato anche i giovani, con il riconoscimento ai Diplomati eccellenti tecnici e professionali, un premio che la Giunta della Camera di commercio di Torino ha voluto istituire dal 2015 proprio per gli studenti degli istituti superiori tecnici e professionali di Torino e provincia, che si diplomano con i punteggi di 100 o 100 e lode. Un modo per valorizzare in particolare l’istruzione tecnica e la cultura dell’imprenditorialità che può nascere fin dalle scuole superiori.
Secondo Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio: “Essere studente eccellente è sicuramente una predisposizione innata, ma occorrono anche determinazione e impegno costanti sul campo, doti che permettono di perseverare negli anni e ottenere risultati di valore. Oggi questi diplomati e diplomate eccellenti, altamente qualificati, motivati e già pronti ad entrare nel mondo del lavoro o a cimentarsi nell’esperienza universitaria, costituiscono un’importante risorsa per lo sviluppo della nostra società”.
Per l’anno scolastico 2021/2022 ci sono 156 studentesse e studenti premiati, tra cui 27 con lode, che provengono da 41 istituti tecnici e professionali statali di Torino città (16) e provincia (25). Segnaliamo per la "lode" Lorenzo Cillario e Marta D'Alessandro dell'Istituto Olivetti, Valentina Soldi del Martinetti di Caluso, Enrica Seffusatti del Fermi-Galilei di Ciriè e Isa Maria Pia Gelardi dell'Istituto Cena di Ivrea.
Scarica l'elenco dei premiati
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.