AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
25 Gennaio 2023 - 11:37
sanità
Prima volta in Italia per la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio con trapianto da donatore vivente, un padre, al figlio di 14 anni. L'intervento è avvenuto all'ospedale di Pinerolo (Torino), nella struttura di Ortopedia diretta dal dottor Sergio Ronco.
È stato eseguito dal dottor Mario Formagnana, dell'ospedale, e dal dottor Simone Perelli dell'Icatme, Istituto catalano di traumatologia dello sport di Barcellona, col coordinamento di Ronco, insieme alle équipe delle sale operatorie di Pinerolo, in collaborazione col Centro regionale trapianti.
Formagnana ha appreso la tecnica dal professor Juan Carlos Monllau, membro della presidenza di Esska, la Società europea di chirurgia del ginocchio, che per primo l'ha applicata in Europa. Già usata in Australia e Spagna e in particolare a Barcellona, con tale tecnica l'équipe di Ortopedia di Pinerolo sta mettendo a punto un protocollo, sottoposto al Centro nazionale trapianti, così che possa essere condiviso con altri centri specializzati, per essere adottato a livello nazionale.
L'ospedale di Pinerolo, dove è avvenuto l'intervento
"Abbiamo eseguito l'intervento in contemporanea su due sale - riferisce Formagnana -. In una abbiamo prelevato i tendini al padre e nell'altra li abbiamo usati per ricostruire il crociato al figlio". Fino ad ora in Italia per la ricostruzione sono stati utilizzati tendini autologhi, cioè propri, oppure tendini provenienti da donatori deceduti e distribuiti dalle Banche dei tessuti.
Questi ultimi nei pazienti adulti consentono un ottimo risultato, mentre in quelli pediatrici hanno dimostrato un tasso di fallimento alto, che spesso ne sconsiglia l'uso.
"Nei pazienti pediatrici però - aggiunge il medico - spesso i tendini sono troppo piccoli. Per il nostro,14 anni, ancora in fase di crescita, l'intervento andava eseguito con tecnica pediatrica, ma il ragazzo mostrava caratteristiche antropometriche tali da prevedere che un autotrapianto di tendini sarebbe stato, per dimensioni, insufficiente. Per questo abbiamo deciso di utilizzare i tendini del padre".
I tendini da donatore vivente, se accuratamente selezionato, si comportano infatti come i propri, in termini di efficacia. Il follow up sta confermando il successo dell'intervento: il donatore è completamente guarito, senza alcun esito o conseguenza, e il ragazzo cammina senza stampelle e sta bene, come in un normale post operatorio del genere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.